Il Segnalibro: la puntata di domenica 26 marzo

I libri più emozionanti e le interviste con gli scrittori più amati: tutto il piacere di leggere ogni domenica alle 12 con Il Segnalibro

26 Marzo 2023

Il Segnalibro: il nuovo appuntamento di Radio Monte Carlo dedicato alla lettura

C'è tutta l'emozione che solo i libri più appassionanti riescono a regalare, nell'appuntamento di Radio Monte Carlo "Il Segnalibro".

Ogni domenica, alle 12 viaggiamo alla scoperta dei libri da non perdere. Nuovi romanzi e volumi da riscoprire. Pagine per commuoverci, ridere, imparare ed emozionarci sempre. Con le interviste agli autori più amati.

Tutto il piacere di leggere per un appuntamento imperdibile. Solo su Radio Monte Carlo.

I libri di domenica 26 marzo

Natasha Korsakova, ULTIMO CONCERTO ROMANO, Piemme

In una Roma quanto mai suggestiva, il nuovo caso del commissario Di Bernardo 

Il pianista di fama mondiale Emile Gallois ha sempre saputo come intrattenere il suo pubblico: le dita affusolate sanno percorrere con grazia e leggerezza i tasti bianchi e neri sulle note di Rachmaninov, suo compositore preferito, incantando ogni volta gli ascoltatori. Anche stasera, in una meravigliosa notte romana, alla prova generale di un importante concerto, Gallois dà il meglio di sé. Non può sapere che è l'ultima volta che le sue dita toccheranno quei tasti. Senza vita, ucciso da due colpi di pistola: così viene ritrovato il grande pianista, poco dopo la fine delle prove. Sul posto viene chiamato immediatamente il commissario Di Bernardo, insieme al fido ispettore Del Pino. Entrambi non sono nuovi a omicidi avvenuti nel mondo della musica, e cominciano a indagare su Gallois, scoprendo qualcosa che nessuno si sarebbe aspettato. A quanto pare, nella vita privata del pianista c'erano molte ombre, e il suo matrimonio con Cristina, figlia di una delle famiglie più potenti di Roma, nascondeva in realtà un segreto inimmaginabile... Da una delle voci più originali della narrativa gialla europea, la nuova indagine di uno dei commissari più amati dai lettori, in una Roma incredibilmente suggestiva.

Beatrice Salvioni, LA MALNATA, Einaudi

Due ragazzine molto diverse tra loro. La storia di un'amicizia indimenticabile nell'Italia del fascismo. Per la prima volta il romanzo di un'esordiente italiana esce in contemporanea in tutta Europa. Solo la forza di un'amicizia indissolubile può spingere due ragazzine a ribellarsi all'ingiustizia. Soprattutto nel gretto conformismo dell'Italia fascista.

Mavie da Ponte, FINE DI UN MATRIMONIO, Marsilio

Un romanzo malinconico e buffo, pieno di tenerezza e di sorpresa, la storia di una donna che si piega e si spezza, e non fa niente: essere interi non è il punto, il punto è provare a essere felici.

Rosario Pellecchia ORA CHE HO INCONTRATO TE, Feltrinelli

Un viaggio on the road negli Stati Uniti.
Un’educazione sentimentale e musicale attraverso i luoghi mitici del blues, da New York al Mississippi.
Un romanzo tenero e coinvolgente sugli incontri che cambiano la vita.

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su