13 Settembre 2019
In occasione della 58° Biennale d’arte, il FAI presenta la mostra "Wunderkammer Panza di Biumo. L’arte dei piccoli oggetti 1966-1992", dal 12 giugno al 27 ottobre 2019 al Negozio Olivetti in Piazza San Marco a Venezia. Curata da Anna Bernardini e Pietro Caccia Dominioni, raccoglie nello spazio progettato da Carlo Scarpa per Adriano Olivetti nel 1958 oltre 40 curiosi piccoli oggetti: maquettes, strumenti, invenzioni meccaniche, rarità che il mecenate milanese Giuseppe Panza di Biumo (1923-2010) collezionò o ricevette in dono da artisti e amici.
I lavori in mostra – opere, studi, progetti e modelli di installazioni e creazioni artistiche – interpretabili come i “primi originali” ovvero l’immediata traduzione dell’idea creativa dell’artista, sono eseguiti in un arco di tempo che va dal 1966 al 1992 e appartengono, per la maggior parte, ai principali esponenti del Minimalismo e dell’Arte concettuale: da Walter De Maria a Carl Andre, da Robert Morris a Richard Nonas, da Dan Flavin a Joseph Beuys, fino a Robert Barry, Ian Wilson, Jene Highstein, Piero Fogliati, Douglas Davis e Eric Orr. Alcuni di questi artisti ricorrono nella Collezione Panza che il FAI cura, conserva e valorizza a Villa Panza (VA), che fu casa privata del collezionista e che oggi è un Bene del FAI, aperto al pubblico dal 2000.
Le opere esposte raccontano e rivelano l’attenzione che Giuseppe Panza riservò ad alcuni artisti che produssero oggetti di formati ridotti, un’arte, da lui definita “l’arte dei piccoli oggetti”, che esprime un atteggiamento centrato sull’intimità, il privato e l’individuale.
L’allestimento della mostra individua alcuni nuclei tematici, che suggeriscono un riferimento ai concetti di energia, geometria e scrittura. Un rimando a volte puntuale, a volte più ambiguo per via della natura imprendibile e complessa di molte opere.
Per saperne di più ascolta la puntata di domenica 15 settembre della rubrica radiofonica a cura di Adele Costantini “Cosa FAI oggi?”, con l’intervista a Anna Bernardini, Property Manager di Villa e Collezione Panza, Bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano
SCOPRI LA SEZIONE DEDICATA AL FAI E A TUTTE LE SUE INIZIATIVE
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00Testata registrata al Tribunale di Milano 11/07/2008 al n. 454 - Lic. SIAE n.167/I/04-293