RMC & FAI
L’Abbazia di San Fruttuoso in Liguria
RMC racconta come vivere un tempo libero di qualità nei 35 luoghi aperti al pubblico dal FAI. Ogni sabato alle 10.30 con la rubrica "Cosa FAI oggi?". Ascolta la puntata del 24 febbraio
Boschi secolari, castelli millenari, ville d'epoca e riserve naturali: in marzo i luoghi gestiti dal FAI in tutta Italia riaprono le loro porte dopo la pausa invernale, pronti ad accogliere un pubblico curioso di scoprire le meraviglie d'arte e natura del nostro Paese.
Oggi ai microfoni di Radio Monte Carlo abbiamo avuto ospite Marco Di Luccio, Responsabile gestione e sviluppo beni del FAI, che ci ha raccontato alcune di queste meraviglie e ci ha fatto venire una gran voglia di organizzare qualche gita fuori porta per conoscerle tutte!
Sono luoghi davvero eccezionali, come l’Abbazia di San Fruttuoso in Liguria o il Giardino della Kolymbethra in Sicilia. La prima è una splendida abbazia dell’IX secolo, incastonata in una piccola insenatura protetta da una torre cinquecentesca, raggiungibile solamente via mare o a piedi, con una bella passeggiata sulle scogliere di Portofino e Camogli. La Kolymbethra è invece un rigoglioso giardino all’interno della Valle dei Templi di Agrigento, un vero e proprio Eden in cui ancora si coltivano agrumi, fichi d’india e olivi secolari con le antiche tecniche tramandate nei millenni.
Puoi scoprire di più sui luoghi di cui il FAI si prende cura in tutta Italia e sul ricco calendario di eventi proposto al pubblico ogni sabato mattina alle 10.30 nella rubrica radiofonica Cosa FAI oggi? condotta da Adele Costantini.
Ascolta la puntata del 24 febbraio con l’intervista a Marco Di Luccio.
SCOPRI LA SEZIONE DEDICATA AL FAI E A TUTTE LE SUE INIZIATIVE