Abbuffate notturne? Ecco perché vi tentano (e come evitarle)

Se anche voi cedete al fascino dello spuntino notturno. Se anche voi volete resistere a questa tentazione... ecco i consigli che fanno per voi!

20 Maggio 2019

Abbuffate notturne? Ecco perché vi tentano (e come evitarle)

Per molti, il frigorifero è una tentazione alla quale non si riesce a resistere. Soprattutto di notte, quando i freni inibitori crollano e l'abbuffata notturna sembra proprio inevitabile.

Il risultato? Sensi di colpa al mattino, bilancia in sofferenza e a volte persino spesa da rifare. Adesso una ricerca degli endocrinologi dell'università di Chicago ha scoperto cosa scatena la voglia di abbuffate notturne. Si tratta dell'endocannabinoide 2-arachidonoilglicerolo (detto 2-AG), che scatena una forte sensazione di appetito soprattutto se si dorme poco.

Chi dorme regolarmente ha livelli di 2-AG bassi durante le ore notturne e un suo picco nel primo pomeriggio. Chi invece dorme poco, durante la notte sente il fortissimo desiderio di spuntini calorici come biscotti, caramelle, patatine. 

Per evitare di essere vittime di questa "fame notturna", che fa impennare drammaticamente l'ago della bilancia, è bene curare la qualità del proprio sonno. Gli accorgimenti sono semplici: si deve cercare di andare a letto sempre alla stessa ora, dormendo in una stanza tranquilla; evitare bevande eccitanti come caffè o tè, così come digiuni o cene troppo pesanti; evitare attività fisica intensa almeno sei ore prima di andare a letto; mantenere bassa la temperatura della camera da letto.

(Foto di Pexels da Pixabay)

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su