Loading

Messaggi vocali. Comodi o troppo invadenti?

Ecco come usare i messaggi audio nel migliore dei modi, senza abusarne.

Da quando sono stati introdotti dalle principali app di messaggistica, i messaggi vocali hanno velocemente spodestato le emoji in termini di uso e soprattutto abuso.

Mandare un messaggio vocale appare tante volte come la soluzione più comoda e veloce per comunicare, senza perdere tempo a digitare un lungo messaggio.
Un report stilato dal Sunday Times mostra come la nota vocale sia usata sempre di più anche sul mondo del lavoro: è dimostrato infatti che cinque file audio di 30 secondi possono ottenere lo stesso risultato di 20 email e persino effetti migliori.

Dall'essere uno strumento comodo ad una procedura invadente il passo è tuttavia molto breve, ecco perché è necessario seguire qualche accorgimento.

1. Non più di 20 secondi

E' una nota non un monologo, è bene dunque andare dritti al punto specialmente se si tratta di una comunicazione urgente. Considerate che la soglia di attenzione di chi ascolta si abbassa già dopo i primi 3 secondi!

2. Adattarsi all'interlocutore

Se il vostro interlocutore risponde più di una volta sotto forma di messaggio testuale, forse sarebbe più comodo per lui leggere i vostri messaggi piuttosto che ascoltarli. Prima di mandare un nuovo vocale assicuratevi che questo non rechi disturbo alla persona che lo riceve, sbagliare codice di comunicazione potrebbe compromettere anche l'intero messaggio.

3. Dove si trova l'interlocutore?

Un messaggio vocale non equivale ad una conversazione dal vivo! Se non sapete dove e a quale volume il destinatario ascolterà il vostro messaggio, valutate se il contenuto che state per inviare potrebbe essere compromettente per voi o mettere in imbarazzo chi lo ascolterà, nel caso in cui lo sentano anche altre persone.

4. Nei gruppi

Nelle chat di gruppo l'uso delle note vocali diventa abuso ancor più facilmente, trasformando la chat in una piazza affollata e caotica.

5. Una nota alla volta

Peggio delle terribili spunte blu, ci sono gli utenti che inviano lunghe sequenze di messaggi audio, sperando di sollecitare l'interlocutore alla risposta... Il modo migliore per ottenere l'effetto opposto! 

6. Differenti usi per differenti ruoli

Ok la comodità, ma attenzione ai ruoli. Forse non è il caso di inviare una nota vocale ad un superiore, con il quale di presenza usereste solo toni strettamente formali. 

Foto Pixabay

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.