Pasqua: tutte le usanze più strane

Alla scoperta delle più strane tradizioni pasquali in Europa

20 Aprile 2025

Paese che vai, Pasqua che trovi

Pasqua in Italia è sinonimo di uova di cioccolato e colomba. Ma quali sono le tradizioni negli altri paesi europei?

In Danimarca durante la Pasqua tutto viene dipinto di giallo: tovaglie, candele, decorazioni delle case, uova dipinte. In Bulgaria la festa è molto sentita: si colorano le uova e si mangiano i “kozunaks”, una sorta di panettone. In Finlandia invece ci sono il “pasha”, piatto a base di formaggio, e il “mammi” budino pasquale di segale.

In Grecia, durante la notte di Pasqua, si suonano le campane e la messa si tiene al buio. I fedeli digiunano dal Venerdì Santo mentre la domenica si pranza con la “soupa mayeritsa”, pane pasquale, riso alla greca e “Maghiritsa”, zuppa con interiora di agnello. In Francia le campane non suonano dal Venerdì Santo fino alla domenica: quando è il giorno di Pasqua i genitori dicono ai figli di guardare il cielo per vedere se le campane sono tornate da Roma e così nascondono loro le uova di Pasqua. Discorso simile anche in Olanda, dove i genitori realizzano vere e proprie cacce al tesoro per ritrovare le uova pasquali.

In Gran Bretagna particolarmente sentita è la giornata del Giovedì Santo: a Westminster si donano ai poveri borse di denaro mentre il Venerdì Santo c’è l’usanza di mangiare tipici dolci simili a brioches con cannella e uvetta. Inoltre a Preston si fanno rotolare uova colorate per strada o in un prato, per spezzarne i gusci.

In Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia si tengono i riti di fertilità: alle ragazze del luogo viene spruzzata acqua di sorgente come segno di buon augurio.

In Spagna la Domenica delle Palme i bambini  portano rami e ramoscelli di ulivo in chiesa per farli benedire e li appendono poi  fuori dalle porte. In Germania  tutto è a tema “coniglietto” con decorazioni in ogni dove. Nel nord del Paese si tengono i fuochi di Pasqua, rituali nei quali si accende un fuoco con silice e pezzi di legno o addirittura con una grande lente.

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su