23 Marzo 2018
In questi giorni sta tenendo banco il caso di Cambridge Analytica, società inglese che avrebbe pagato Facebook per ottenere dati degli utenti che sono stati utilizzati per influenzare le elezioni negli Stati Uniti, la Brexit in Gran Bretagna e probabilmente anche le elezioni in Italia. Per quanto la faccenda sia molto complicata e meriti di essere approfondita nel dettaglio, anche Mark Zuckerberg, il numero uno di Facebook, ha subito fatto ammenda: «Sono stati fatti degli errori. Sono responsabile». Cresce dunque l'allarme sui nostri dati sensibili raccolti dai social network.
Per questo molti utenti pensano di cancellare la propria profilazione ai social network. Operazione non sempre semplice e immediata.Ecco come fare, passo dopo passo.
Facebook
Il social network per eccellenza vi propone due alternative: quella di disattivare il vostro account (per recuperarlo poi in seguito) o quello di cancellarlo per sempre. Nella prima opzione i vostri dati vengono conservati in modo da essere “pronti” una volta riattivato l’account.
Ecco i passaggi da fare per disattivare l’account: dal browser cliccate il menu a tendina in alto a destra, quindi “impostazioni”: l’ultima opzione in basso dovrebbe essere “gestisci account”, cliccate su “modifica”. A questo punto in basso dovreste trovare l’opzione “disattiva il vostro account”. Facebook non ha il minimo interesse che voi disattiviate l’accounte cercherà di farsi spiegare i motivi del vostro gesto. Se invece volete eliminare definitivamente il vostro account, perdendo quindi tutti i dati in esso inseriti, utilizzate questo link.
Dalla vostra home cliccate sull’icona in alto a destra con la vostra foto (quella vicino a “Tweet”, per intendersi). A questo punto si aprirà un menu a tendina, cliccate su “impostazioni e privacy”. Scrollate fino in fondo alla pagina e troverete “disattiva il tuo account”. Nota bene: Twitter terrà in memoria i vostri dati per 30 giorni (12 mesi in caso di profilo verificato).
Instagram
Per Instagram vale il discorso fatto per Facebook: si può sia disattivare l’account (per recuperarlo in seguito), sia cancellarlo per sempre. Nel primo caso cliccate su “modifica account” dal menu in alto a destra, quindi “disabilita temporaneamente il mio account”. Se volete cancellare definitivamente il vostro account (perdendo tutti i dati in esso contenuti) cliccate su questo link.
Snapchat
Facilissimo: cliccate su questo link, inserite username e password e quindi “continua”. Avete 30 giorni per cambiare idea.
LinkedIn
Dal profilo cliccate sulla vostra foto, dal menu poi “privacy e impostazioni”, selezionate “gestisci”, poi “account”, “abbonamenti”. Nella seconda opzione leggerete “chiusura account”, cliccate su “cambia”. Scrivete due righe sulle motivazioni della vostra scelta e poi cliccate “avanti”.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293