Allarme auto a guida autonoma

Un'auto che si guida da sola investe e uccide una donna in Arizona: stop a tutti i test. E ci si interroga: la guida autonoma è un'innovazione da seguire?

20 Marzo 2018

Auto a guida autonoma di Uber investe e uccide una donna: stop a tutti i test

Un Suv a guida autonoma di Uber ha investito e ucciso una donna a Tempe, in Arizona. La vittima stava attraversando la strada fuori dalle strisce pedonali e il pilota-tester all’interno dell’abitacolo non è riuscito ad intervenire in tempo per evitare la tragedia. Uber ha sospeso tutti i test sulle auto a guida autonoma e ha affermato che offrirà la massima collaborazione alle autorità locali per capire cosa sia accaduto.

La notizia ha già creato molto scalpore e in tanti hanno detto “prima o poi doveva succedere”. Ad intervenire sulla vicenda è stato anche il CEO di Uber Dara Khosrowshahi che su Twitter ha espresso un pensiero per la famiglia della vittima ribadendo la piena collaborazione con la polizia di Tempe.

L’auto di Uber stava viaggiando in modalità autonoma effettuando la fase di test che è in atto anche in numerose altre città statunitensi. Sull’auto viaggiava comunque un pilota che ha il compito di prendere i comandi qualora qualcosa non vada per il verso giusto. Purtroppo l’uomo non è riuscito ad intervenire tempestivamente e non ha potuto evitare l’impatto con la donna, che è deceduta poco dopo in ospedale per le ferite riportate. Solo poche settimane fa il governatore dell’Arizona aveva autorizzato la fase di sperimentazione delle auto a guida autonoma sulle strade cittadine. Il fatto aveva destato numerose polemiche perché le aziende, a differenza di quello che succede ad esempio il California, non avevano bisogno di altre autorizzazioni per i test, a patto che seguissero gli standard di sicurezza suggeriti.

Il triste episodio è un duro colpo per tutte le case produttrici di auto a guida autonoma che vedono, tra gli altri, anche Google e Alibaba impegnate nello sviluppo del settore. Con tutta probabilità la morte della donna a Tempe provocherà un cambiamento di pensiero almeno nell’opinione pubblica, non di certo nei colossi dell’hi-tech che puntano moltissimo sulle auto del futuro.

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su