Hai un’auto grigia? Sei riservato. Bianca? Allora sei molto esigente

Il colore della propria automobile è uno degli aspetti che definisce alcuni caratteri della personalità. Scopriamo insieme quali

02 Febbraio 2018

Hai un’auto grigia? Sei riservato. Bianca? Allora sei molto esigente

Può il colore della propria auto definire il carattere del proprietario? Sembra proprio di sì, secondo alcuni studi psicologici. Numerose ricerche hanno infatti dimostrato come la scelta del colore della macchina non sia affatto casuale: non c’entra la moda, bensì il modo di essere e la personalità.

Gli psicologi affermano che ogni scelta è il frutto di un’accurata selezione quando compriamo i nostri vestiti, scegliamo i colori delle pareti di casa, acquistiamo un mobile o l’auto. E se si pensa che il 78% delle auto vendute in Italia è di soli 3 colori, ecco che il quadro si fa più semplice e completo. L’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) afferma che nel nostro Paese il colore più venduto in assoluto è il grigio, al secondo posto il bianco e in terza posizione il nero. Praticamente 8 auto su 10 che circolano sulle nostre strade è di questi tre colori.

Cerchiamo di capire allora come la scelta del colore definisca la nostra personalità: chi sceglie il grigio, ovvero il 35% degli italiani, è un tipo riservato e generalmente cupo. Non gli piace apparire e preferisce confondersi tra la folla. Scelgono il grigio anche coloro che sono più maturi o quelli che stanno affrontando un periodo di vita difficile.

Il bianco è invece preferito dal 28% dei nostri connazionali: si tratta di personalità esigenti, che cercano sempre ordine, pulizia, controllo e non appaiono per nulla emotivi.

Il nero invece, scelto dal 15%, è sinonimo di stile ed eleganza. Lo scelgono in particolare persone sicure di sé e che ispirano fiducia e serietà.

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su