14 Novembre 2017
Italia, terra di sapori genuini e piatti deliziosi. Nulla di più vero. E, per celebrare il cibo Made in Italy, ecco una lista, tra il serio e lo scherzoso, dei trenta piatti tipici del nostro paese che un italiano non può non saper realizzare in casa. Alcuni sono semplici, come gli spaghetti aglio e olio o la frittata (eppure, per farli bene, quanta maestria è necessaria); altri, effettivamente, come gli arancini di riso o i tortellini, richiedono notevole abilità. Ecco le trenta ricette che secondo lo chef 2 stelle Michelin Giancarlo Perbellini (intervistato dal sito Business Insider) un italiano deve saper realizzare. E anche qualche consiglio "stellato"...
1 Frittata
2 Uova all'occhio di bue
3 Pizza. Perbellini consiglia, se si usa la mozzarella di bufala, di farla scaldare nella sua acqua prima di usarla sulla pizza
4 Vitello tonnato
5 Parmigiana di melanzane
6 Arancini di riso
7 Impepata di cozze
8 Spaghetti al pomodoro
9 Pasta e fagioli. Alla ricetta tradizionale Perbellini aggiunge un'insalata di calamari, capesante, gamberi e scampi
10 Risotto alla milanese
11 Minestrone. Perbellini ne fa una versione all'astice, bagnandolo con brodo di crostacei e mescolando alle verdure una dadolata d’astice
12 Lasagne al forno
13 Tagliatelle al ragù
14 Tortellini e ravioli
15 Pasta aglio, olio e peperoncino. Per renderli cremosi, Perbellini li amalgama in padella con un po' di brodo vegetale e aggiunge una spruzzata di pan grattato e gamberi rossi appena scottati
16 Gnocchi di patate
17 Carbonara. Per mantenere l’uovo cremoso altrimenti Perbellini consiglia di allungare l'uovo con un po' di brodo
18 Cotoletta alla milanese. La tradizione la vuole alta tre centimetri e cotta nel burro chiarificato
19 Polpette
20 Spezzatino. Perbellini lo abbina a purè di patate affumicato, finferli e salsa al vino rosso
21 Fritto misto
22 Scaloppine. Perbellini consiglia di bagnarle al brodo di pollo e aggiungere una spruzzata di sherry
23 Baccalà e merluzzo
24 Ossobuco. Perbellini lo serve con dadolata di verdure croccanti e gremolata (trito di limone, aglio e prezzemolo)
25 Budino. Ancora un consiglio di Perbellini: prepararlo al cioccolato amaro e servirlo con savojardi bagnati nell’Alchermes
26 Tiramisu
27 Panna cotta. Per renderla più cremosa Perbellini la taglia con 1/3 di panna montata
28 Frittelle
29 Zabaglione
30 Torta di mele. E di questo piatto Perbellini dà la sua ricetta: marinare le mele con zucchero e Rum e mescolarle a un composto fatto con un uovo, un cucchiaio d farina, mezzo cucchiaio di zucchero e una noce di burro. Mettere il tutto in uno stampo con dell’amaretto sbriciolato e cuocere in forno per un’ora a 150 gradi
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293