Oggi è la Festa dei Nonni... avete mangiato?
Lunedì 2 ottobre si festeggiano i nonni. Da un sondaggio le loro ricette dalla tradizione sono ancora e sempre le più amate.
Il 2 ottobre è la giornata dedicata ai nonni.
Ogni giorno dell'anno dovrebbe essere quello giusto per festeggiarli, ma questa giornata è un'occasione pensata appositamente per loro, che ci hanno viziati, coccolati e ci amano incondizionatamente.
I nonni sono mattoni importanti nella crescita di ciascuno e i loro insegnamenti non vengono mai dimenticati, anche quando non ci sono più, continueranno a risuonare nelle parole dei genitori e di quanti hanno avito la fortuna di passare tempo con loro.
Ma non solo! I nonni rappresentano anche un importante legame con la tradizione e permettono che questa non vada persa nel corso degli anni sempre più frenetici e tecnologici.
Un esempio lo si può trovare nel cibo: sono quasi 8 su 10, il 76%, gli italiani che dicono di preferire la cucina della tradizione, quella della nonna, a piatti ricercati, lunghe preparazioni, sapori esotici o standardizzati come quelli dei fast food.
Nel menù perfetto non possono mancare lasagne e pollo al forno, lo afferma l’indagine Doxa/Unaitalia “Le ricette della tradizione”, realizzata su un campione di di 1000 casi, rappresentativo degli italiani adulti in occasione di questa festa dei nonni, e che racconta, attraverso abitudini e preferenze in cucina, il rapporto che gli italiani hanno con i principali custodi della tradizione, i nonni appunto.
“Assistiamo ad un ritorno alla cucina della tradizione, a quella dei sapori di una volta", spiega l’antropologo alimentare e food writer Sergio Grasso. "Lo confermano anche le ricette preferite per il pranzo della domenica: la lasagna e il pollo, che si mangia in tutta Italia”.
Per il 69% degli intervistati, il pranzo ideale della domenica è a casa con i familiari, attorno alla tavola dei nonni.
Il dato più stupefacente, ma anche confortante, evidenzia che sono i millennials a guardare più di tutti e con affetto, alle riunioni a casa dei nonni, lo afferma il 44% dei giovani tra i 18 e i 24 anni.
Si sà, la nonna si preoccupa sempre per la salute e la crescita dei nipoti e per questo motivo è suo il ruolo di maestra di cucina.
Se il 21% degli italiani rivela di aver imparato a cucinare dalla nonna, la percentuale quasi raddoppia, arrivando al 37% tra i ragazzi tra i 18 e i 24 anni.
Tra i piatti preferiti è la lasagna a farla da padrone, considerata da un italiano su due il primo piatto preferito, seguono la pasta all’uovo ripiena, il risotto, minestre e zuppe.
Tra i secondi, invece, è l’immortale pollo arrosto con le patate il piatto della memoria, considerato dal 36% degli italiani il piatto della nonna per eccellenza insieme ad altri piatti tipici della tradizione come l’arrosto di vitello, le polpette, il pesce al cartoccio e il coniglio alla cacciatora.
Auguri a tutti i nonni!
E non dimenticatevi mai di loro...