28 Settembre 2017
Quello dei piccioni che invadono le città è un problema comune a molte capitali europee. Anche Lisbona deve fare i conti con migliaia di volatili: per ogni abitante della capitale portoghese si contano ben 5 piccioni. E pensate che la popolazione supera i 500 mila abitanti.
Dall’amministrazione comunale arriva così una soluzione tanto innovativa quanto costosa. Con circa 12 mila euro, infatti, si è provveduto a ristrutturare una torre piccionaia che ospiterà i piccioni dando loro tutti i comfort necessari: dal cibo all’acqua, fino ad un’atmosfera in cui possano sentirsi a loro agio, grazie ai rivestimenti in legno delle pareti interne.
“I piccioni hanno bisogno di dignità e di una buona qualità della vita. Se lo meritano”. – spiega al Wall Street Journal Joana Antunes, avvocato che, con altri cinque volontari, gestirà la torre.
Ma in che modo questa soluzione può risolvere il problema effettivo della città? Sembrerebbe quasi che andrebbe ad amplificarlo. Ed invece no. La creazione della torre ha infatti una duplice funzione: la prima è ridurre la diffusione dei parassiti, dal momento che i piccioni saranno concentrati il più possibile all’interno dell’edificio. In secondo luogo, grazie alla torre, sarà possibile sapere con più sicurezza dove gli uccelli depositeranno le uova. Queste verranno quindi sostituite con uova finte.
Che i portoghesi si siano ispirati ad altre capitali europee che hanno adottato soluzioni simili? È il caso ad esempio di Barcellona dove ai piccioni viene dato del mangime contraccettivo, o anche di Parigi, dove invece le uova vengono ricoperte di paraffina per evitare che si schiudano. In altri casi vengono addirittura agitate, così da non permettere lo sviluppo del pulcino.
Quanto alle spese per il progetto, c'è da dire che queste non si sono limitate ai 12mila euro della ristrutturazione. Bisogna contare, infatti, i costi di mantenimento della struttura che ammontano a 250 euro giornalieri, ossia 7.500 euro mensili. Una soluzione che possiamo definire “lussuosa”, ma che potrebbe risolvere una situazione che finora sembrava essere quasi ingestibile.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293