Da vecchi letti a panchine: a Napoli arriva la "Panchinarte"

"L'inciviltà si può riciclare": l'idea è di un artigiano napoletano che fa del riciclo artistico il proprio mestiere.

25 Settembre 2017

Da vecchi letti a panchine: a Napoli arriva la "Panchinarte"

Questione di rigenerazione urbana e sostenibilità: spesso le strategie che perseguono questi scopi non devono ricorrere alle più complesse tecnologie. Anzi, al contrario, i sistemi più semplici, pensati in un’ottica di riciclo e riuso sono i più efficaci.

E lo ha ben capito anche Salvatore Iodice, un artigiano napoletano che ha messo in campo un’iniziativa tanto ingegnosa quanto lodevole, con lo slogan "l'inciviltà si può riciclare”. Iodice ha dato vita infatti ad un progetto definito "Panchinarte": da vecchi letti abbandonati vengono create panchine che abbelliscono i Quartieri Spagnoli e sopperiscono alla mancanza di punti di sosta della zona, necessari soprattutto agli anziani.  

Ma la Panchinarte pensata e concretizzata da Salvatore non è un’idea isolata. Per l’artigiano napoletano il riciclo è punto di partenza di tutto il suo lavoro. All’interno del suo Laboratorio Miniera si lavora proprio a partire dal principio che gli oggetti di scarto possono essere delle risorse da cui far nascere nuovi oggetti, utili alla comunità.

"Mi guardo intorno e cerco di capire di cosa ha bisogno la gente – spiega l'artigiano - Realizzo opere d'arte con oggetti abbandonati o regalati come cornici, reti e pezzi di stoffa. Trasformo questo materiale in un oggetto da usare e lo restituisco alla città”.

Non un riciclo qualunque quindi finalizzato alla sola utilità, ma anche alla bellezza. Ecco allora che si parla di riciclo creativo e riciclo artistico. Tendenze queste, sempre più in voga in tutto il mondo.  E speriamo che possano diventare una prassi sempre più consolidata, perché giova alle tasche e anche all’ambiente.

Photo Credit: Facebook

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su