Il rispetto per le donne si "impara" da bambini. Ecco 4 regole da seguire
Insegnare ai propri figli a rispettare le donne è una questione di buon esempio. E bisogna liberarsi (e liberarli) da alcune convinzioni purtroppo consolidate.
I bambini di oggi sono gli uomini di domani e quando siamo di fronte ad un caso di violenza sulle donne, viene da chiedersi se dietro a certi gesti non ci sia una profonda lacuna nell’educazione al rispetto per le donne. La verità è che non bisogna aspettare che un figlio sia adolescente o rientri nell’età in cui si hanno le prime cotte per spiegargli cosa sia il rispetto per le donne.
In realtà non bisogna solo spiegarglielo, è necessario dimostrarlo e smettere di attuare dei comportamenti che ci appaiono banali e anche comuni, ma che inculcano nella mente di un bambino convinzioni che hanno un legame, seppure sottile, con la discriminazione sessuale.
Come comportarsi allora? Ecco 4 regole per educare il bambino al rispetto per le donne.
- Rispettare i suoi "no"
Una questione di esempio. Se non rispettiamo i no di un bambino, come pretendiamo possa farlo con gli altri? Ecco perché se non vuole che gli venga fatto il solletico, ad esempio, o che venga baciato e coccolato in un determinato momento, non bisogna farlo. Avrà l’esempio diretto che l’individualità corporea esige rispetto.
- Far crollare i fasi miti
“I maschietti non piangono”: una delle frasi più pronunciate dalle mamme che, però, esprime in maniera evidente la convinzione che esternare le proprie emozioni, specie se legate a tristezza e fragilità, sia qualcosa di sbagliato per un bambino. Invece non è affatto così. Insegnate ai vostri bambini a riconoscere ed accettare le proprie emozioni.
- Parlare del corpo umano e delle sue funzioni.
Un corpo non è fatto per essere guardato o ammirato nella sua esteriorità. E questo è bene che un bambino lo apprenda sin da subito. Parlategli delle parti del corpo facendo riferimento alle funzioni che hanno nel nostro organismo e non solo dal punto di vista estetico. Il grasso, ad esempio, è bene sappia che è anche una riserva di energia per il nostro organismo.
- “Il sesso debole” non esiste
La convinzione che una donna sia più debole dell’altro sesso e non possa fare tutto ciò che è sempre stato ritenuto prerogativa dell’uomo è, appunto, solo una convinzione. Anche in questo caso è una questione di esempio. Fate vedere a vostro figlio che siete in grado di svolgere le mansioni "dure" con autonomia e che le faccende domestiche hanno un valore. E no, non sono un compito prettamente femminile.