30 Giugno 2017
Si fa presto a dire chef! Ma quali sono gli chef italiani che guadagnano di più? E quanto vale essere stellati?
Gli chef sono gli eroi del nostro tempo. Vezzeggiati, intervistati, protagonisti di talent show di successo e delle copertine dei magazine più prestigiosi.
Ma, oltre alla celebrità, cosa comporta economicamente essere uno chef molto noto? Ce lo rivela un interessante articolo di Business Insider. Secondo il magazine, intanto, poter vantare una stella Michelin porta il ristorante che ne è insignito a fatturare circa 708,2 mila euro all’anno (con un guadagno del 53,2% rispetto al periodo "non stellato"). Si parla di 1,12 milioni per i ristoranti a due stelle (la secomda stella porta un incremento del 18,7%) e di 1,54 milioni per i locali a tre stelle (in cui l'incremento con l'arrivo della terza stella è del 25,6%).
E i primi dieci chef italiani per fatturato? Sempre secondo Business Insider (dati di Infocamere e Cerved elaborati da FoodCommunity.it), la lista è questa:
10° posto: Moreno Cedroni - 2,6 milioni di euro (per il ristorante Madonnina del Pescatore a Senigallia, due stelle Michelin, e altri locali e attività)
9° posto: Enrico Bartolini - 2,7 milioni di euro (per il ristorante del Mudec, il Museo delle culture di Milano e altri tre locali)
8° posto: Niko Romito - 3,7 milioni di euro (per il ristorante Reale e vari locali low cost)
7° posto: Massimo Bottura - 4,9 milioni di euro (per il ristorante tre stelle L’Osteria Francescana)
6° posto: Antonino Cannavacciuolo - 5,2 milioni di euro (per il ristorante Villa Crespi)
5° posto: Andrea Berton - 5,4 milioni di euro (per il ristorante Berton e altri locali)
4° posto: Giancarlo Perbellini - 6 milioni (per il ristorante Casa Perbellini, 2 stelle Michelin, e altri locali, oltre alla direzione del Dopolavoro sull’Isola delle Rose a Venezia, una stella Michelin, e della Locanda a Hong Kong).
3° posto: Carlo Cracco -7,5 milioni di euro (grazie alla Cracco Investimenti, società di consulenza e organizzazione eventi, i ristoranti milanese Cracco Peck e Carlo & Camilla e altre attività)
2°posto: Famiglia Alaimo - 11 milioni di euro (per i ristoranti Le Calandre in provincia di Padova, Quadri a Venezia e Caffè Stern a Parigi e al fondo di Private Equity Venice, che comprende iniziative nei campi dell'editoria, del design e del catering per eventi).
1° posto: Azienda Da Vittorio della famiglia Cerea - oltre 15 milioni di euro (per i ristoranti Da Vittorio a Brusaporto, Bergamo, il relais La Dimora, la pasticceria Cavour e l’azienda di catering Vi.co.ok, che opera tra New York, Parigi, Abu Dhabi e Hong Kong)
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293