26 Giugno 2017
Avete a disposizione giusto un’oretta scarsa per recarvi in un bar non troppo affollato e ordinare un panino al volo? Ieri sera non avete fatto in tempo a prepararvi l’insalata di riso e così optate per un triste pacchetto di cracker di fronte al monitor? Niente panico, d’ora in poi cambierà tutto e la pausa pranzo non sarà più così drammatica!
Arriva infatti SOLunch, un nuovo social network che farà proprio al caso vostro.
Secondo l’Istat, sono ben 12 milioni le persone che trascorrono la pausa pranzo fuori casa, a fronte dei 17 milioni che rimangono comodamente entro le mura del focolare domestico. L’obiettivo del nuovo social SOLunch è proprio quello di incrociare queste due categorie, mettendo a disposizione di chi è alla ricerca di un luogo tranquillo e di un menù diverso dal classico “primo, secondo, acqua e caffè” alla “modica” cifra di 15 € un posto a tavola da chi, al contrario, è pronto a offrire lo stesso pasto che prepara per i familiari presso la propria abitazione.
SOLunch, fondato da Luisa Galbiati, Elena Seccia e Roberto Marmo, è partito da Milano e Roma, ma si è espanso in tutta la Penisola: permetterà a chi desidera ospitare commensali di pubblicare una proposta di menù, con tanto di mappa, prezzo e numero massimo di partecipanti, mentre a chi è alla ricerca di un pasto, le recensioni del cuoco e i metodi di prenotazione e pagamento.
Conforme ai canoni della sharing economy, il social si pone come scopo quello di creare “una community trasversale per età, reddito, cultura ed esperienze”, in cui ci si autoregola in base alla domanda e all’offerta, perciò “se la richiesta è troppo alta probabilmente nessuno approfitterà della proposta”. L’home restaurant, tema recentemente affrontato anche dal Governo per via dell’approvazione di un disegno di legge, è fondamentale per lo sviluppo delle relazioni tra le persone e, di conseguenza, per l’economia.
Dopo il successo all’European Social Innovation Competition nel 2015, e il premio “Il coraggio di innovare Digital Awards 2015” erogato dalla Regione Lombardia, gli ideatori hanno ora l’obiettivo di aumentare la loro presenza nelle città in cui sono effettivamente presenti, sviluppando una App che ne renda ancora più agevole l’utilizzo, e approdare all’estero almeno entro il 2018.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293