08 Giugno 2017
Attenzione a questa truffa sul web!
Smartphone a prezzi stracciati. Frigoriferi da sogno a prezzi fin troppo modici. Perfino fuoribordo alla portata di tutti. Sono alcuni tra i prodotti messi (apparentemente) in vendita da siti di commercio on line. Ma, una volta spedito il denaro, l'oggetto acquistato non arriva. E non arriverà mai. Si tratta di una delle più diffuse truffe sul web ed è opera della cosiddetta Banda del Bonifico di Napoli, che da cinque anni ormai inganna i consumatori e ha accumulato oltre tre milioni di euro grazie alle sue truffe on line.
A parlarne è Business Insider, che ricostruisce le mosse della banda, esperta in truffe che riguardano telefonia, computer, elettrodomestici, obiettivi fotografici, perfino imbarcazioni da diporto. I truffatori creano dei siti di commercio on line che rubano la ragione sociale e la visura camerale ad aziende oneste e mettono (apparentemente) in vendita oggetti assai ambiti a prezzi stracciati. I pagamenti sono effettuati con bonifici su carte PostePay. Il sito ebayabuse controlla da anni questi truffatori, cercando di limitarne gli inganni, e ha segnalato quasi cento siti loschi e oltre 241 mezzi di pagamento tra conti postali Bancoposta e carte PostePay.
Il primo sito è apparso nel 2012: battezzato hi-technology.it, vendeva a prezzi irrisori cellulari, console, tablet, pc portatili a prezzi imbattibili. Purtroppo, chiuso un sito truffa, ne vengono aperti altri. A rendere più credibile l'inganno, i truffatori pagano un sito specializzato in comparazioni di prodotti. Le Poste hanno iniziato a indagare su queste carte "sospette", ma la banda non è ancora stata sgominata.
Ecco perché è bene non fidarsi di siti che vendono a prezzi stracciati oggetti risaputamente molto costosi. Bisogna fare attenzione alle offerte eccessivamente scontate e dalla richiesta di pagamenti su Bancoposta o carte PostePay.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293