01 Giugno 2017
La causa più frequente dei litigi in ufficio? Sorpresa: è l'aria condizionata!
Tensioni a lavoro? Non sempre si tratta di capi impossibili o colleghi molesti. Nel periodo estivo a scatenare malumori, musi lunghi e a volte anche veri e propri litigi è... l'aria condizionata! Esattamente. Tra chi la vorrebbe accesa, a temperature siberiane (probabilmente le stesse persone che per tutto l'inverno si sono lamentate incessantemente del freddo) e chi invece la vorrebbe su temperature accettabili per la vita umana, o persino spenta, si accendono discussioni, battibecchi, confronti spesso aspri.
Le donne (ben il 75%) sembrano soffrire in modo particolare l'aria condizionata e si recano a lavoro ben fornite di sciarpe, cardigan e maglioni per proteggersi dal gelo artificiale amato dai colleghi in ufficio. A spiegare come mai siano le donne le più sensibili a questo problema è adesso uno studio condotto dal dott. Boris Kingma della Maastricht University Medical Centre. Secondo questo studio, la temperatura degli edifici è infatti calcolata sul metabolismo basale (Basal metabolic rate - BMR) di un uomo medio, naturalmente diverso da quello di una donna. Su questo tema, illuminante anche un’indagine promossa da Found! e condotta su circa 2500 lavoratori/dipendenti d’ufficio, tra uomini e donne di età compresa tra i 25 e i 65 anni, per scoprire quali sono le principali tensioni che si verificano negli uffici. In estate il motivo per il quale 7 dipendenti su 10 litigano ogni giorno è l’aria condizionata (68%).
Le donne accusano l'aria condizionata per i malanni che provoca: mal di schiena (per il 27%), torcicollo (per il 25%) e il mal di stomaco (per il 19%). Le lamentele vanno da due al giorno (nel 42% dei casi), 4 volte al giorno (38%) e persino durante tutto l’arco della giornata (5%).
I sistemi per manifestare disagio sono sottili: il 65% dei lavoratori, per far capire che la temperatura si sta facendo polare, indossa gradualmente indumenti via via più pesanti e sciarpe o foulard. Il 52% passa direttamente allo sbuffare.
Il malumore che si crea ha come conseguenza una diminuizione della produttività generale dei dipendenti (34%) e un aumentare delle tensioni tra colleghi (28%).
Come risolvere questo problema? Il suggerimento è di non sbuffare, ma di affrontare con i colleghi il problema, per trovare una soluzione condivisa. Anche cambiare, se possibile, la propria postazione lavorativa, per essere meno esposti alle sciabolate gelide dell'aria condizionata, aiuta.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293