Fate fatica a ricordare i nomi delle persone? Finalmente svelato il perché!

Un neuroscienziato ci spiega come mai a volte è difficile ricordare i nomi delle persone che incontriamo. Ecco la spiegazione

08 Maggio 2017

Fate fatica a ricordare i nomi delle persone? Finalmente svelato il perché!

Quante volte vi sarà successo di non ricordare i nomi di persone che avevate appena conosciuto. Nomi anche facili, ma che sfuggono di mente con grande facilità. Non preoccupatevi, non siete inguaribili smemorati.

Come spiega Dean Buonomano, professore di neurobiologia alla UCLA, la causa è l'architettura del nostro cervello. Infatti gli esseri umani non si sono evoluti per ricordare i nomi delle persone. Quello di darsi reciprocamente dei nomi è un'attività relativamente recente nella storia dell'evoluzione umana e quindi il nostro cervello non è ancora attrezzato per memorizzarli subito. Gli scienziati definiscono questa lacuna come il paradosso "Baker - Baker". Infatti, se conosciamo una persona e questa ci rivela che il suo mestiere è il panettiere (baker, in inglese), ricorderemo questo dettaglio molto di più che se la stessa persona ci avesse detto di chiamarsi Panettiere.

Questo perché il nostro cervello è associativo, quindi se sappiamo che la persona che abbiamo di fronte è un panettiere, ci verranno in mente odori, sapori, ricordi. I nomi invece sono isolati, non si legano ad altre informazioni e dunque tendiamo a memorizzarli con fatica.

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su