30 Marzo 2017
Che lo specchio assumesse un ruolo determinante in una società fondata sull'apparenza era facile immaginarlo. Ora però arrivano i dati statistici a supporto di tale ricerca. Uno studio di settore con metodo Woa (Web Opinion Analysis), che controlla cioè social network, forum e community, basato su 4.500 italiani tra i 18 e i 55 anni, ha fatto emergere risultati molto interessante. Secondo il sondaggio il 51% degli italiani si specchia anche fino a 10 volte al giorno. Solo il 24% degli intervistati si dice soddisfatto del proprio aspetto, mentre il 32% è terrorizzato dalle rughe, il 24% dalle occhiaie, il 18% dai punti neri e il 15% dai brufoli e dalle imperfezioni della pelle.
Ciò che preoccupa di più gli italiani sembrano essere gli accumuli di grasso, temuti dal 68% degli uomini, che risultano più attenti alla linea delle donne (il campione si ferma al 64%). Per risolvere questi problemi fisici molti si affidano a trattamenti estetici e interventi chirurgici (69%). Tra i desideri degli italiani vi sono la pancia piatta (52%), glutei come il marmo (49%), braccia e gambe sode (47%) e una pelle morbida e delicata (45%). In questa particolare classifica sono gli uomini ad essere più narcisi delle donne, 62% contro il 58%. Per molti l'aspetto fisico è un vero e proprio problema: per il 55% condiziona l'autostima, per il 52% l'umore e per il 48% la sicurezza personale.
Paola Vinciguerra, psicoterapeuta e presidente dell'EuroDap (associazione che promuove la conoscenza del disturbo da attacchi di panico), «l'aspetto estetico può incidere sul nostro benessere psicofisico e sul modo in cui ci rapportiamo con l'esterno. In alcuni casi il disagio psicologico ci può portare a mettere in atto dei comportamenti compensatori al fine di colmare carenze affettive, umore altalenante, bassa autostima, conflitti interni. Generalmente, questi comportamenti si esplicano in abitudini alimentari non salutari, abuso di alcol, tabagismo, e quindi nella svalutazione di sé. Questo comporta delle ripercussioni a livello corporeo attraverso l'insorgenza degli inestetismi sia nel mondo femminile che in quello maschile».
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293