20 Novembre 2019
Permettere ai proprietari di animali domestici di portare al lavoro il proprio cane o gatto assicura numerosi benefici sulla produttività e sul benessere dei dipendenti.
A seguito di numerosi studi che avvalorano questa tesi, le cosiddette "policy pet friendly" hanno iniziato ad essere sempre più comuni negli Stati Uniti e da qualche tempo hanno conquistato anche l'Italia.
L'umore migliora, la pressione sanguigna si abbassa, lo stress diminuisce e gli impiegati sono più felici. Diventano più creativi, fanno meno assenze e aumenta anche la collaborazione con i colleghi.
Sulla questione c’è tuttavia del dibattito. Per gli allergici e per chi ha paura o non gradisce gli animali, vederli anche in ufficio oltre che per strada e al parco potrebbe infatti essere fonte di malessere e agitazione.
Ciascuna compagnia che sceglie di adottare tali policy, stabilisce le sue regole per semplificare la vita di chi si fa in quattro per conciliare professione e cura del proprio amico, ma deve soprattutto rispettare le norme igieniche, di sicurezza e certificazione imposte dalla legge.
Tra queste, la presenza di una "zona dog free", proprio per garantire la buona convivenza tra amanti degli animali e non.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293