09 Dicembre 2019
L'itinerario di Babbo Natale è sempre apparso un po' troppo lungo per essere portato a termine in una sola notte e la sua agilità e il girovita inoltre sembrerebbero incompatibili con una silenziosa discesa nei caminetti.
La scienza però rassicura, la teoria della Relatività permetterebbe di portare a termine felicemente la missione, nei tempi e modi previsti dalla tradizione.
Come ha spiegato Katy Sheen, fisica della Exeter University, l'elemento fondamentale sarebbero le renne. Se queste infatti viaggiassero a velocità prossime a quella della luce, subentrebbero due noti effetti relativistici.
Grazie alla dilatazione temporale, il tempo scorrerebbe più lentamente rispetto a quello proprio di Babbo Natale e ad una velocità di circa 10 milioni di chilometri orari riuscirebbe a consegnare i regali a tutti i bambini del mondo in sole 31 ore, tenendo contro dei differenti fusi orari. E invecchiare molto più lentamente.
Alle stesse velocità inoltre, Babbo Natale entrerebbe facilmente dentro un camino.
Sempre per la velocità sarebbe quindi impossibile da vedere o sentire. Per l'effetto Doppler i suoni in arrivo verrebbero spinti a frequenze troppo alte per l'orecchio umano e il medesimo effetto si applicherebbe anche alla sua immagine.
Pensate ancora che Babbo Natale sia solo una storia per i bambini?
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293