28 Novembre 2016
A mentire ci si abitua? Sì, e una bugia tira l’altra. Parola di scienza: a sostenerlo è una ricerca condotta da Neil Garrett e Tali Sharot dell'University College di Londra e poi pubblicata su 'Nature Neuroscience'. Secondo i ricercatori che hanno effettuato lo studio, quando si comincia a mentire, il nostro cervello gradualmente diviene meno sensibile alla disonestà.
In sostanza, più bugie diciamo, più ne diremo. Ma come sono giunti i ricercatori a tale conclusione? Lo studio, controllato in laboratorio, ha preso in esame un gruppo di volontari e ne ha misurato l’escalation relativa al grado di disonestà. Questo ha consentito di dare una spiegazione all’effetto della brutta china: in sostanza piccole bugie, o manomissioni della verità, con il tempo aumentano di frequenza fino a portare ad atti di disonestà più consistenti.
I partecipanti al test erano 58 soggetti di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Questi dovevano riferire a una seconda persona quante monete vi erano all’interno di un barattolo di vetro.
I ricercatori hanno valutato diversi possibili casi, in base a chi traeva vantaggio dalla bugia: entrambi i soggetti, nessuno dei soggetti, solo il volontario, uno solo dei due. Ciò che è emerso è che quando la situazione era vantaggiosa per il volontario si verificava un’escalation della disonestà.
Inoltre la ricerca è andata a verificare cosa accade a livello cerebrale quando diciamo delle bugie, mediante risonanza magnetica: in un sottogruppo sottoposto a tale esame, è emerso che l’unica area cerebrale a giocare un ruolo importante nella disonestà volta al proprio tornaconto è l’amigdala, quell’area cui dobbiamo la reazione alle emozioni. È emerso infatti che, a ogni bugia detta a proprio vantaggio, l’attività dell’amigdala diminuiva. Il che non avveniva per chi diceva bugie danneggiando se stessi.
Insomma, meglio non iniziare a dire bugie, anche piccole, se non si vuole diventare menzogneri seriali!
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293