extra

125 anni è il limite della longevità. Lo dice la scienza

La durata massima di una vita umana è di 125 anni e potrebbe non essere possibile estenderla ulteriormente.

07 Ottobre 2016

125 anni è il limite della longevità. Lo dice la scienza

La scienza ha fissato il limite della longevità a 125 anni.

Uno studio degli esperti dell'Albert Einstein College of Medicine suggerisce inoltre che potrebbe non essere possibile estendere ulteriormente la durata massima della vita umana. 

Grazie ai numerosi miglioramenti nella sanità pubblica e nella dieta, dal 1970 anche la durata massima della vita, i picchi di longevità registrati in quel periodo, risultava in continuo aumento. 

Partendo da questi dati, i ricercatori hanno voluto verificare se non si sia raggiunto un tetto oltre il quale non sarà possibile andare molto facilmente.

"I demografi e i biologi sostengono che non c'è alcuna ragione per pensare che il continuo aumento della durata della vita debba finire", dice Jan Vijg, tra gli autori dello studio, "ma i nostri dati evidenziano che il limite si è già raggiunto e che ciò è avvenuto negli anni '90".

Esaminando un database sulla mortalità umana relativo a oltre 40 Paesi è emerso che l'età dei supercentenari è aumentata rapidamente tra il 1970 e l'inizio del 1990.

Nel 1997 si è però raggiunto un tetto quando morì a 122 anni Jeanne Calment, donna francese che ha raggiunto la durata massima documentata di vita nella storia.

I ricercatori hanno quindi calcolato che il record medio della vita umana è di 115 anni e il limite assoluto di 125.

La probabilità che in un dato anno una persona viva fino a questa età è, in tutto il mondo, meno di 1 su 10.000.

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su