extra
03 Ottobre 2016
Sembra una classica cyclette, ma al posto del manubrio ha un ripiano sul quale poggiare libri, quaderni, penne e matite.
Da pochi giorni è entrata a far parte del corredo di una classe si una scuola primaria di Laval, in Canada, la Bici - banco, un aiuto dai risultati sbalorditivi per i bambini con sindrome da deficit di attenzione e iperattività o ADHD.
Un disturbo di cui soffre dal 5% all’8% degli alunni, in prevalenza maschi, che riduce drasticamente la capacità di prestare attenzione, non solo dei bimbi che ne soffrono, ma anche dell'intera classe.
"Ci sono studenti che hanno tanto bisogno di muoversi. Ma spesso disturbano la classe. Quindi ero alla ricerca di qualcosa che permettesse loro di lavorare in classe muovendosi senza disturbare gli altri compagni", spiega Mario Leroux, pedagogista canadese ideatore della Bici Banco.
Sono sufficienti 15 minuti di pedalata per notarne i benefici e la differenza tra un classico banco e quello progettato dal dottor Leroux.
Neuroscienziati e psicoterapeuti che studiano il fenomeno dell'ADHD si sono mostrati molto interessati alla bici - banco.
"I farmaci non curano il problema, lo mascherano solamente", incoraggia il dottor Joel Monzee. "Garantire tramite questo strumento le competenze per imparare a gestire il proprio problema di attenzione, potrebbe essere una svolta definitiva per il trattamento di ADHD”.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293