extra
I film tristi aiutano a stare meglio. Lo dice la Oxford University
La scienza conferma che "Guardare film tristi aumenta i livelli di endorfina e rafforza i legami sociali".
Le pellicole tristi producono effetti positivi e aiutano a star meglio. A questa conclusione sono approdati i ricercatori della Oxford University.
Gli effetti dei film tragici non sarebbero distanti da quelli scaturiti da una risata in compagnia o da un ballo di gruppo: incremento dei livelli di endorfina, aumento della soglia del dolore e rafforzamento dei legami sociali.
La ricerca si è svolta analizzando 169 partecipanti, sconosciuti tra loro.
A un gruppo è stata mostrata una pellicola che raccontava la vera storia di un disabile, tossicodipendente, senzatetto e alcolizzato. All'altro due documentari.
Al termine della visione i partecipanti sono stati sottoposti a un test per valutare la loro resistenza al dolore.
Prima e dopo aver visto il film, inoltre, è stato chiesto loro di compilare alcuni questionari, per valutare i loro stati d’animo e i loro sentimenti di appartenenza con gli altri membri del gruppo.
La soglia del dolore per coloro che avevano visto il film è aumentata del 13,1%, mentre quelli che hanno visto i documentari hanno visto un calo del 4,6%.
Secondo i ricercatori, l’aumento dei livelli di tolleranza è legato alle sostanze chimiche antidolorifiche rilasciate durante la visione, come le endorfine.
I risultati hanno rivelato inoltre che coloro i quali avevano visto il film triste avevano sperimentato anche una maggiore sensibilità al legame di gruppo.