I 20 libri che dovresti leggere, almeno una volta nella vita
La classifica della BBC dei libri immancabili nelle nostre librerie! Quale vi manca?
“Un uomo che legge ne vale due”, diceva lo scrittore Valentino Bompiani. Eh già, perché leggere arricchisce lo spirito e inoltre è piacevole. D’estate poi è una delle cose migliori da fare quando ci si rilassa sotto l’ombrellone, meglio certamente che stare attaccati al proprio smartphone.
Qualche suggerimento su cosa leggere? Di certo ogni anno scrittori emergenti tirano fuori nuovi libri interessantissimi, ma ci sono alcuni romanzi più datati, dei classici insomma, che hanno fatto la storia della letteratura e che per tale motivo non possono assolutamente mancare nelle librerie di un lettore.
LA BBC ha fatto una classica dei 100 libri che bisogna leggere almeno una volta nella vita. Vi riportiamo i primi 20, nelle versioni italiane, si intende:
- Il signore degli anelli, JRR Tolkien
Chi non ha sentito parlare di questo romanzo di high fantasy?
- Orgoglio e pregiudizio, Jane Austen
Il pregiudizio di Elisabeth e l’orgoglio del signor Darcy sono le chiavi di un romanzo travolgente.
- Queste oscure materie, Philip Pullman
Trilogia dal genere fantasy che trae il titolo dai versi di una poesia di John Milton.
- Guida galattica per gli autostoppisti, Douglas Adams
Romanzo fantasy in cui protagonisti fanno riferimento ad una bizzarra enciclopedia.
- Harry Potter e il calice di Fuoco, JK Rowling
Quarto romanzo della serie di Harry Potter.
- Il buio oltre la siepe, Harper Lee
Avvincente romanzo ambientato negli anni ‘30 in una cittadina immaginaria.
- Winnie the Pooh, AA Milne
Il primo libro del simpatico orsetto goloso, scritto nel 1926.
- 1984, George Orwell
Libro unico, di fantascienza sociologica.
- Le cronache di Narnia, CS Lewis
Una serie fantasy di sette romanzi per ragazzi… che piacciono anche ai grandi.
- Jane Eyre, Charlotte Brontë
Romanzo di formazione che narra la storia di una bambina orfana.
- Comma 22, Joseph Heller
Romanzo che narra le vicende di un gruppo di bombardieri durante la seconda guerra mondiale.
- Cime tempestose, Emily Brontë
Celebre romanzo classico che narra la storia di un amore tormentato.
- Cuore di inchiostro Sebastian Faulks
La storia di una ragazza il cui padre fa uscire i personaggi dai libri! Fantasy.
- Rebecca, Daphne du Maurier
Un sentimentale noir.
- Il giovane Holden, JD Salinger
Un altro romanzo di formazione i cui eventi però si svolgono in una sola settimana.
- Il vento tra i salici, Kenneth Grahame
Romanzo per l’infanzia con figure antropomorfe che rappresentano la società inglese.
- Great Expectations, Charles Dickens
Romanzo di formazione che narra di un bambino orfano a partire dai suoi sei anni di età.
- Piccole donne, Louisa May Alcott
L’affascinante storia delle 4 sorelle March. Chi non ha letto il libro quasi sicuramente ha visto il film.
- Captain Corelli's Mandolin, Louis de Bernieres
Romanzo ambientato sull’isola di Cefalonia. I personaggi sono italiani.
- Guerra e Pace, Lev Tolstoy
Romanzo storico avvincente, un classico.