extra
12 Maggio 2016
Arriva dagli Stati Uniti l'invenzione che promette di rivoluzionare il nostro modo di viaggiare: si chiama Hyperloop, il treno a lievitazione magnetica che consentirà di percorrere i 600 km da Los Angeles a San Francisco in mezz'ora. Per fare un paragone, è come se, partendo alle sette da Milano Centrale, potessimo fare colazione con la granita siciliana a Messina.
Come funziona.
Si viaggia in capsule all'interno di tubi a bassa pressione, dove la resistenza dell'aria è ridotta al minimo. Le capsule non toccherebbero i binari e viaggerebbero sospese nel tubo grazie a una combinazione di magneti posti all'esterno del treno e sulle pareti della galleria. Elon Musk, il magnate fondatore della compagnia SpaceX che sta elaborando il progetto, l'ha paragonato a uno di quei dischi dell'air hockey che si trovano a volte nelle sale giochi. Come se non bastasse, il sistema si alimenterebbe a energia solare. Una soluzione più sicura dei treni veloci attualmente in circolo e decisamente più ecosostenibile degli aerei.
Solo un prototipo.
Per adesso tutto questo è pura fantascienza. Ma i risultati del primo test nel deserto del Nevada promettono molto bene: il motore ha raggiunto i 180 km/h in 2 secondi, per poi schiantarsi su un banco di sabbia (al prototipo mancano ancora i freni). Altri test sono previsti nel corso del 2016, con l'obiettivo di assistere a una dimostrazione completa entro la fine del 2016.
Futuro prossimo.
Insomma, il futuro è davvero dietro l'angolo, e gli esperti si stanno già interrogando sulle possibili conseguenze di una simile innovazione. Certamente una rivoluzione del sistema economico ma anche, in modo più invisibile, un cambiamento radicale del nostro modo di pensare il tempo.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293