Loading

Parasociale è la parola dell'anno 2025. Ecco cosa significa

Il Cambridge Dictionary ha annunciato "parasociale" (dall'inglese parasocial) come parola dell'anno per il 2025.

Il termine, coniato nel 1956 dai sociologi Donald Horton e Richard Wohl, voleva descrivere come gli spettatori televisivi instaurassero relazioni "para-sociali" con personaggi del piccolo schermo. Un fenomeno che continua anche oggi con mezzi di comunicazione diversi.

I social media ne sono un esempio, con gli utenti che avviano relazioni parasociali con le celebrità con cui però non hanno nessun legame personale. Il dizionario inglese cita due casi. Il primo è quello della cantante Taylor Swift che ha scelto Instagram per rivelare il suo fidanzamento con Travis Kelce, con molti fan che hanno parlato dei loro sentimenti sinceri verso una coppia che di certo non aveva mai incontrato.

Il secondo caso è quello della cantante Lily Allen, il cui ultimo album "West End Girl" racconta la storia di una rottura e ha suscitato, un "interesse parasociale nella sua vita amorosa". Ma non è tutto qui, l'uso del termine è aumentato negli ultimi dodici mesi, soprattutto quando sono emerse preoccupazioni riguardo alle connessioni che alcune persone hanno iniziato a sviluppare con chatbot AI come ChatGPT. Il lessicografo del Cambridge Dictionary, Colin McIntosh, ha detto che “parasociale" cattura lo spirito di questo tempo e dimostra come il linguaggio cambi, e lo faccia rapidamente.

(foto Getty Images)

 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.