Il Segnalibro: la puntata di domenica 2 novembre

I libri più emozionanti e le interviste con gli scrittori più amati: tutto il piacere di leggere ogni domenica alle 12 con Il Segnalibro

31 Ottobre 2025

Il Segnalibro: la puntata di domenica 2 novembre

C'è tutta l'emozione che solo i libri più appassionanti riescono a regalare, nell'appuntamento di Radio Monte Carlo "Il Segnalibro".

Ogni domenica, alle 12 viaggiamo alla scoperta dei libri da non perdere. Nuovi romanzi e volumi da riscoprire. Pagine per commuoverci, ridere, imparare ed emozionarci sempre. Con le interviste agli autori più amati.

Tutto il piacere di leggere per un appuntamento imperdibile. Solo su Radio Monte Carlo.

I libri di domenica 2 novembre:

Psicoadvisor, Lascia che la felicità accada, Rizzoli

Ti sei mai chiesto perché la felicità sembra sempre sfuggirti? Perché hai spesso la sensazione che manchi qualcosa? Non è un’illusione: siamo prigionieri di convinzioni e automatismi che ci spingono a cercare la gioia altrove, legandola a ciò che non abbiamo o a ciò che ancora dobbiamo ottenere. E così la felicità diventa una corsa senza fine, sempre rimandata a un domani migliore. In realtà, la radice del benessere si trova dentro di noi, nella capacità di riconoscere, comprendere e trasformare le emozioni. Ogni giorno, senza rendercene conto, lasciamo che pensieri e stati d’animo guidino le nostre scelte e condizionino i nostri rapporti: ci giudichiamo per le nostre fragilità, ci imponiamo di soffocare rabbia o paura, ci sforziamo di essere diversi da ciò che siamo. Imparare a leggere le emozioni – nostre e degli altri – è il primo passo per cambiare prospettiva e costruire una vita in armonia con chi siamo davvero. È qui che entra in gioco l’educazione emotiva, il cuore del metodo di Ana Maria Sepe e Anna De Simone. Un approccio che unisce evidenze scientifiche, psicologia ed esercizi pratici, guidandoci in un percorso di consapevolezza quotidiana. Pagina dopo pagina, scoprirai come accogliere le emozioni senza esserne travolto, trasformare la vulnerabilità in forza e imparare a gestire i conflitti interiori in modo costruttivo. Perché la felicità non è un traguardo da raggiungere a tutti i costi, ma una condizione che accade quando smettiamo di rincorrerla e iniziamo a viverla, nel presente. Scegliere di lasciarla accadere significa concedersi la libertà di sentire, di conoscersi davvero e di aprirsi a una dimensione più autentica di sé.

Ana Maria Sepe (Caracas, Venezuela, 1965), laureata in Psicologia, esperta in psicoanalisi, estinzione delle memorie traumatiche e dipendenze. Si è specializzata nello studio della personalità e nel modello Myers-Briggs Type Indicator. È una donna resiliente che ha fatto dell’ascolto empatico (di sé e dell’altro) la colonna portante della sua vita.
Anna De Simone (Napoli, 1987), laureata in Biologia e Psicologia, esperta in genetica del comportamento, si è specializzata in Neuroscienze. È una persona risolta che apprezza le piccole gioie della vita. Ama esplorare la natura, il mare e i suoi fondali.
Insieme Ana Maria Sepe e Anna De Simone, nel 2012, hanno fondato Psicoadvisor, la rivista online di psicologia più seguita in Italia e hanno pubblicato per Rizzoli Riscrivi le pagine della tua vita (2022), D’amore ci si ammala, d’amore si guarisce (2023).

Maria Agùndez, Una volta alla settimana, Piemme

Sol è una ragazza emancipata e tutt’altro che tradizionalista, ma ossessionata con le pulizie. Quando rimane incinta assume due donne per farsi aiutare, ma invece di sentirsi sollevata inizia ad arrovellarsi: perché pulire è considerato un lavoro degradante? Perché si vergogna di farsi vedere dalla vicina di casa femminista mentre strofina il pavimento? Vale la pena fare un lavoro di scarsa soddisfazione per pagare qualcuno che stia a casa al posto tuo quando arriva un bambino? E perché il suo allegro compagno lavoratore non si fa le stesse domande? L’esplorazione sul senso di colpa e il privilegio si intreccia con le storie degli altri personaggi intorno a lei, una nonna feroce con le sue badanti, le ragazze latine che puliscono le case degli altri ma non le proprie, una baby sitter con i sandali firmati, un datore di lavoro cinico, le altre giovani madri nei confronti delle quali si sente inadeguata... Fino a che Sol farà una scelta controversa ma finalmente libera.

María Agùndez

È una scrittrice, doppiatrice, paroliera, copywriter e illustratrice. A 21 anni ha scritto e diretto il documentario Los hombres también son vírgenes (Anche gli uomini sono vergini), che ha vinto il premio miglior corto documentario al Premio Ciutat de Palma. Nel 2021 ha pubblicato il suo romanzo di esordio, Piscinas que no cubren. Una volta alla settimana è il suo secondo romanzo ed è già un caso letterario internazionale.

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su