Loading

La pioggia influenza davvero l'umore? Ecco la risposta

Le donne sono più soggette a intristirsi quando piove. Però, nei giorni di pioggia, diminuiscono i crimini... Ecco quel che dice la scienza

La pioggia influenza davvero l’umore? Ci sono molti modi in cui le precipitazioni hanno ripercussioni sul comportamento umano. Secondo uno studio universitario del 2008 la pioggia avrebbe addirittura comportato la caduta di tre dinastie nell'antica Cina. Analizzando le stalagmiti di una grotta, i ricercatori sono stati in grado di legare periodi di precipitazioni significativamente ridotte a periodi di sconvolgimenti sociali e alla fine delle dinastie Tang, Yuan e Ming. Si pensa che ciò sia correlato alla ridotta coltivazione del riso.

Un'indagine del New York Times del 2009 ha scoperto che i tassi di omicidio a New York diminuiscono significativamente nei giorni di pioggia. E in Gran Bretagna, il dottor Peter Langmead-Jones della Greater Manchester Police ha pubblicato uno studio nel 2015 basato sull’analisi di 6,6 milioni di registri di polizia di un decennio. E’ emerso che la criminalità aumenta con l'aumento della temperatura fino a 18 °C, quindi inizia a diminuire di nuovo con l'ulteriore aumento del termometro.

Ma le precipitazioni possono influenzare determinati tipi di criminalità? Langmead-Jones crede di sì.

"La ricerca ha dimostrato che più sono intense le precipitazioni, minore è la criminalità registrata", ha affermato. "Ciò conferma un caposaldo dell'arte della polizia, ovvero che le forti piogge riducono o sopprimono la criminalità. Questo è comunemente definito PC Rain. Esiste una forte associazione tra forti piogge e violenza, compresi gli abusi domestici, ma sappiamo che gli abusi domestici sono spesso alimentati dall'alcol. Potrebbe essere che le forti piogge scoraggino le persone dall'uscire per comprare alcolici e consumarli e il ridotto consumo di alcol si traduce in meno crimini".

La psicologa Dr. Keri Nixon, esperta di crimini violenti, afferma che le persone "tendono a non voler uscire e commettere crimini quando il tempo è brutto, a meno che non siano disperate. Anche per i crimini occasionali, quelli non premeditati, contro gli individui ci sono meno persone in giro".

Uno studio meno recente, ma altrettanto interessante, del 1997, ha concluso invece che il comportamento dei bambini può far prevedere le tempeste in arrivo: quando la pressione atmosferica è bassa, i piccoli danno il peggio di sé! La spiegazione potrebbe essere che gli ioni positivi nell'atmosfera aumentano la pressione sanguigna e, di conseguenza, l'irritabilità.

Un altro studio del 2012 ha scoperto che le donne sono sproporzionatamente influenzate in maniera negativa dalla pioggia! In caso di bassa pressione, anche l’umore è basso, anzi bassissimo.

Inoltre, le forti piogge possono far venire fame: quando il cielo è coperto e la luce del sole è poca, la serotonina diminuisce… e aumenta la voglia di carboidrati!

Lati positivi ne abbiamo? Il suono delle gocce di pioggia è rilassante e induce il sonno, perché riesce a ridurre l'attività cerebrale, migliorando la qualità del sonno. Quindi, la cosa migliore da fare in caso di pioggia potrebbe essere rannicchiarsi e fare un pisolino.

(Foto Getty Images)

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.