24 Luglio 2024
Il fenomeno arriva dal Giappone, ma si è rapidamente diffuso in tutto il mondo. Sono i listening bar, locali dove offerta musicale e menu convivono in un ambiente sincronizzato.
Il concept è semplice: in un'epoca dominata dagli algoritmi di Spotify si va alla ricerca di un'esperienza che rimetta la musica di qualità al centro. Bevande lo-fi come vino, sakè o cocktail classici vengono abbinate a brani hi-fi. L'esperienza incoraggia la conversazione. Ogni città cosmopolita che si rispetti ne ha uno. A Parigi c'è il Montezuma Café, dove gli ex allievi del famoso wine bar Le Verre Volé hanno installato nel seminterrato uno dei sistemi audio più all'avanguardia al mondo, mentre al piano superiore servono piatti da bistrot e bottiglie d'annata. A Los Angeles c'è In Sheep’s Clothing; a Londra Brilliant Corners; il negozio di vini-e-vinili Vineria Sonora a Firenze, e Eavesdrop a New York.
Perché piacciono così tanto? La riposta può sembrare scontata: proprio per la musica. Contro i jingle riproposti fino allo sfinimento da TikTok, i vinili (e i locali dove si ascoltano) danno la possibilità di esplorare nuovi generi, scoprire nuovi artisti e distogliere lo sguardo dallo smartphone. Non solo, i listening bar sono un ottimo modo per prendersi una pausa. Vera. In parte perché sono il riflesso della cultura della prenotazione, che ci permette sempre di avere un posto seduto; e poi perché non si trova la stessa musica dei club, dove l'ambiente è spesso più rumoroso e turbolento.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293