Il Segnalibro: la puntata di domenica 22 settembre

I libri più emozionanti e le interviste con gli scrittori più amati: tutto il piacere di leggere ogni domenica alle 12 con Il Segnalibro

20 Settembre 2024

Il Segnalibro: la puntata di domenica 22 settembre

C'è tutta l'emozione che solo i libri più appassionanti riescono a regalare, nell'appuntamento di Radio Monte Carlo "Il Segnalibro".

Ogni domenica alle 12 viaggiamo alla scoperta dei libri da non perdere. Nuovi romanzi e volumi da riscoprire. Pagine per commuoverci, ridere, imparare ed emozionarci sempre. Con le interviste agli autori più amati.

Tutto il piacere di leggere per un appuntamento imperdibile. Solo su Radio Monte Carlo.

I libri di domenica 22 settembre

Vincenzo Paglia, L’algoritmo della vita, Piemme 

Lo sviluppo sempre più rapido dell’intelligenza artificiale, come gestirlo, i vantaggi e i pericoli che questo comporta sono temi di fronte ai quali non si può restare indifferenti. Ne parlano gli scienziati, i filosofi, gli psicologi, ne parlano i politici, i militari, i media. E, ovviamente, anche la Chiesa, chiamata a rispondere a un bisogno crescente di una direzione spirituale per orientarsi tra dati e informazioni sempre nuovi. Nel 2020, con la firma del documento RomeCall for A.I. Ethics, la Pontificia Accademia per la Vita guidata da monsignor Paglia, insieme a FAO, IBM, Microsoft e al Ministero dell’Innovazione, si è data come missione la promozione di un approccio etico all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Un impegno per porre l’AI al servizio dell’uomo, e non il contrario. Imparando a conoscere le molteplici applicazioni di queste nuove tecnologie, è infatti possibile sfruttarle per il bene dell’umanità: lo scopo dell’AI non deve essere quello di favorire lo strapotere degli strumenti di oppressione – dagli armamenti alle varie forme di controllo e sorveglianza –, ma quello, più utile e redditizio, di rendere accessibili aree di sviluppo e progresso finora inesplorate. Riportando anche le parole di papa Francesco, che da anni riconosce l’importanza dell’AI sia per il futuro della Chiesa che dell’uomo, Vincenzo Paglia accompagna il lettore alla scoperta dei passi fatti e di quelli da compiere verso un domani in cui l’intelligenza artificiale, applicata eticamente, possa davvero avere un impatto positivo sulla vita delle persone, fino a contribuire al raggiungimento di una pace universale.

Vincenzo Paglia, già vescovo di Terni, poi arcivescovo, è attualmente presidente della Pontificia Accademia per la Vita e consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio, nell’ambito della quale è impegnato nell’associazione «Uomini e Religioni», che organizza incontri ecumenici e interreligiosi. È autore di studi sul dialogo fra credenti e laici e di libri di carattere religioso, pastorale e sociale. Per Piemme ha pubblicato diversi libri, tra cui Vivere per sempre (2018) e L’età da inventare (2021).

Barbara Tamborini, Ragazza mia, DeAgostini

Questo è un libro importante per le ragazze e quanto mai necessario per i ragazzi. Perché crescere è difficile per tutti. Che fatica salire ogni giorno sul palcoscenico della vita e sentirsi adatti. Piacere e piacersi, amare e amarsi. Quando il corpo e la testa si trasformano di continuo, è facile restare disorientati. Dietro l’angolo, in agguato, ci sono sempre le insicurezze personali, le pressioni sociali, i canoni irraggiungibili. Così capita di non sentirsi mai abbastanza, o come gli altri vorrebbero che tu fossi. E invece tu sei tu, con ogni tua imperfezione, un individuo unico. In queste pagine leggerai le parole di tante ragazze e ragazzi come te, che hanno regalato con sincerità e coraggio una testimonianza delle loro esperienze, desideri, paure e gioie. Barbara Tamborini ti accompagnerà insieme a loro in questo viaggio, sfaccettato ed emozionante, verso la crescita e l’emancipazione. Quella che ti consegna è la lettera a cuore aperto di una donna, prima figlia e poi madre, che parte da ricordi indelebili per spalancare una finestra fatta di opportunità e di conquiste, di fiducia e infine di felicità. Perché la fatica di essere ragazza (e ragazzo) oggi ti porti alla meraviglia di essere un adulto, libero, domani. Libero da pregiudizi e costrizioni, dalla disparità di genere, dalle manipolazioni dei social e dalle relazioni non sane. Libero di inseguire i tuoi sogni e di allenare ogni giorno la tua capacità di amare. Libero di splendere e diventare, infine, ciò che sei.

Barbara Tamborini è psicopedagogista e autrice di diversi testi sull’età evolutiva. Tiene laboratori nelle scuole e corsi di formazione per docenti e genitori. Con Alberto Pellai ha pubblicato libri per bambini e ragazzi oltre ad alcuni manuali per genitori diventati bestseller, tra cui L’età dello tsunami e La bussola delle emozioni.

 

 

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su