15 Marzo 2024
C'è tutta l'emozione che solo i libri più appassionanti riescono a regalare, nell'appuntamento di Radio Monte Carlo "Il Segnalibro".
Ogni domenica, alle 12 viaggiamo alla scoperta dei libri da non perdere. Nuovi romanzi e volumi da riscoprire. Pagine per commuoverci, ridere, imparare ed emozionarci sempre. Con le interviste agli autori più amati.
Tutto il piacere di leggere per un appuntamento imperdibile. Solo su Radio Monte Carlo.
I libri di domenica 17 marzo
Gabriella Genisi e Antonio Laudati, Silvia Spider e il ragazzo scomparso, Piemme
Silvia Ragno, detta Spider, frequenta una Scuola Internazionale nel centro di Roma, ha una migliore amica che conosce fin dall’infanzia, un compagno di scuola che stravede per lei, e una grande passione: i rollerblade! E poi ha un amico speciale anche lui appassionato di sport a rotelle: Léon, conosciuto in uno skate park.
Ma un giorno Léon sparisce nel nulla. Mentre nessuno degli adulti sembra preoccuparsi di quell’assenza, Silvia non può lasciare perdere e decide di indagare. La aiuteranno i suoi amici fidati e un bambino dagli occhi grandi che arriva dall’altra parte del mare.
Gabriella Genisi è una scrittrice pugliese. Suo il personaggio di Lolita Lobosco, protagonista di numerosi romanzi e di una fiction di successo, “Le indagini di Lolita Lobosco”.
Antonio Laudati è un magistrato. Vive a Roma, dove ricopre il ruolo di Sostituto procuratore alla Direzione Nazionale Antimafia.
Marco Lodoli, Tanto poco, Einaudi
L’amore da lontano, l’amore che non si sporca con la vita, l’amore puro, assoluto, incrollabile: il nuovo romanzo di Marco Lodoli racconta la passione silenziosa e implacabile di una bidella per un professore che non si accorge di nulla, troppo preso dalle sue ambizioni artistiche, dall’illusione di essere diverso dagli altri, dalle sue piccole vanità. Matteo è un insegnante, ma anche uno scrittore: prometteva bene, poi però si è smarrito. E lei non ha mai cessato di amarlo, ma a che prezzo? Per difendere quella rosa bianca dal fango della vita ha dovuto essere inflessibile, feroce, spietata. Rinunciare a tutto.
Marco Lodoli ci porta al centro di un sentimento travolgente che è rincorsa e fuga, smania e tensione verticale, sogno che niente e nessuno deve interrompere: una finzione folle, e proprio per questo piú forte di ogni realtà.
Una bidella e un professore, due esistenze parallele che forse non s’incroceranno mai, o forse si toccheranno per una notte soltanto, in un abbraccio che profuma d’amore e gratitudine, d’illusione e di oblio. «Tanto poco» basta per essere felici, bisogna solo respingere il mondo e consegnarsi a un’ossessione assurda e bellissima.
Marco Lodoli è nato a Roma nel 1956. Presso Einaudi ha pubblicato, tra gli altri, la trilogia I principianti, comprendente I fannulloni (1990), Crampi (1992) e Grande Circo Invalido (1993); i romanzi Il vento (1996), I fiori (1999), La notte (2001), raccolti nel 2003 nella trilogia I pretendenti; i romanzi Sorella (2008), Italia (2010), Vapore (2013), Il fiume (2016), Paolina (2018) e Il preside (2020). Ha inoltre pubblicato la raccolta di recensioni Fuori dal cinema (1999), Isole. Guida vagabonda di Roma (2005), Il rosso e il blu. Cuori ed errori nella scuola italiana (2009), Nuove isole (2014).
Valeria Parrella, Piccoli miracoli e altri tradimenti, Feltrinelli
La misura del racconto è un piccolo miracolo, un luogo della letteratura dove “piccolo” non diminuisce la quantità del miracolo bensì la rende preziosa. Il racconto è un microcosmo nel quale c’è tutto, dalle storie del Simposio a Lo cunto de li cunti, da Sharazade che si salva la vita con mille e un racconto alla regina del Decameron; Banti, Borges, Carver, Landolfi, Munro, Ortese: la tradizione dei racconti è grandiosa, trasversale per le epoche, i gender e le latitudini. Il racconto è la fiaba della buonanotte che ci accompagna nel sogno, è la parabola delle scritture sacre, e come tutti i miracoli deve essere perfetto. Un romanzo è una persona rassicurante che ti offre il braccio, può avere un po’ di rotondità qui e lì che le tendono i bottoni della camicia. Invece il racconto è la Venere di Botticelli: emerge nella sua perfezione e ti basta. È l’uomo vitruviano inserito nel quadro e nel cerchio, perfetto, teso, misura umana. In questo libro di racconti, scritto da una lettrice di racconti, poi, ci sono altri piccoli miracoli, cioè storie inventate e raccolte all’incrocio tra l’umano e il divino, in quel punto della strada, cioè, in cui le storie quotidiane appaiono eroiche, quelle eroiche sono naturali e il destino non è altro che una delle possibili variazioni del caso. Lì, a guardare bene, c’è un pantheon in attesa di essere raccontato: nelle città, nei bar, sulla spiaggia, tra i clochard e durante una partita di tennis. A svelare l’intersezione basta un tradimento, subìto o inferto, da sé e dall’altro; tradisce chi non riesce o non vuole aderire alle circostanze. Qui nessuno sta dove dovrebbe stare.
Valeria Parrella, Napoli, 5 luglio 2023
Valeria Parrella vive a Napoli, dove si è laureata in Lettere classiche. È autrice di romanzi, racconti, sceneggiature e opere teatrali. Fra questi, ricordiamo: Mosca più balena (minimum fax, 2003; premio Campiello Opera Prima), Per grazia ricevuta (minimum fax, 2005; finalista nella cinquina del premio Strega e premio Renato Fucini), Lo spazio bianco (Einaudi 2008, 2010 e 2018), da cui Francesca Comencini ha tratto l’omonimo film, e Almarina (Einaudi, 2019; finalista nella cinquina del premio Strega). Per Feltrinelli ha pubblicato La Fortuna (2022, premio letterario internazionale Mondello – Opera Italiana). Da anni collabora con “Grazia”, “la Repubblica”e cura la rubrica dei sentimenti su “Oggi”.
Cristina Bersanelli, Patrizia Barbieri: Gioachino Rossini, musicista buongustaio, Teatro Regio di Parma
Gioachino Rossini, musicista buongustaio è il nuovo volume della collana I miti dell’opera. Nel giorno speciale del 232° compleanno del compositore pesarese, esce il libro scritto da Cristina Bersanelli e illustrato da Patrizia Barbieri che completa la collana per l’infanzia edita dal Teatro Regio di Parma. In vendita dal 29 febbraio on line e al Bookshop del Teatro.
Nato a Pesaro, figlio di una cantante lirica e un musicista, “il tedeschino” si affacciò precocemente a una carriera ricca di successi, vissuta tra l’Italia e la Francia: a soli 18 anni portò in scena la sua prima opera lirica e da allora, grazie alla sua straordinaria velocità nel comporre musica ,in soli 6 anni ne scrisse ben 16 diventando una vera e propria rockstar di quei tempi, contesa dai maggiori impresari d’Europa. Alternando curiosità legate alle sue opere più famose a numerosi e divertenti aneddoti, giochi e illustrazioni da colorare, il racconto mette in luce il carattere giocoso, allegro e altruista del compositore, che si rispecchia nel suo stile musicale brillante. Non mancano, ovviamente, le curiosità legate alla sua più grande passione(dopo la musica): quella per il buon cibo, che lo portò a sperimentare tante, golose ricette. Perché, racconta il compositore nel libro, “comporre una musica è un po’ come preparare una ricetta ricca di ingredienti, e uno dei miei preferiti è il ritmo!”. La collana I miti dell’Opera raccoglie otto volumi-Wolfgang Amadeus Mozart, Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Arturo Toscanini, Maria Callas, RenataTebaldi-concepiti e scritti per l’infanzia con protagonisti “straordinari”, capaci di divertire e affascinare i più piccoli, grazie alla capacità affabulatoria delle loro autrici e della potenza narrativa di storie bellissime, realmente vissute da personaggi indimenticabili.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293