16 Aprile 2023
Farina di grillo e altri prodotti derivati da insetti sono il cibo del futuro? Dal 24 gennaio, dopo l'ok UE, la polvere sgrassata di Acheta Domesticus (nome scientifico del grillo domestico) può essere utilizzata nei prodotti alimentari.
Cinque anni fa solo pochi avrebbero immaginato che questo potesse succedere: come confermava una ricerca BVA Doxa per Rentokil, quasi il 60% degli italiani pensava che gli insetti non sarebbero mai stati accettati come alimenti in Italia. Ma si sbagliava. L'apertura alla vendita di alimenti derivati da insetti, infatti, è frutto del regolamento UE sui novel food, entrato in vigore a gennaio 2018.
Sempre secondo la ricerca BVA Doxa, 63% degli intervistati, all'idea di trovare su uno scaffale o nel banco frigo un prodotto a base di insetti provava disgusto. Il 60% affermava che non avrebbe gradito al ristorante un menù a base d’insetti.
La normativa permette di riconoscere insetti, e farine da essi derivati, sia come nuovi alimenti sia come prodotti tradizionali provenienti da Paesi terzi. La farina di grillo domestico potrà essere utilizzata per pane e panini multicereali; cracker e grissini; barrette ai cereali; pre-miscele secche per prodotti da forno; biscotti; prodotti secchi a base di pasta farcita e non farcita; salse; prodotti trasformati a base di patate; piatti a base di leguminose e di verdure; pizza; prodotti a base di pasta; siero di latte in polvere; prodotti sostitutivi della carne; minestre e minestre concentrate o in polvere; snack a base di farina di granturco; bevande tipo birra; prodotti a base di cioccolato; frutta a guscio e semi oleosi; snack diversi dalle patatine; preparati a base di carne. Come qualsiasi altro ingrediente, la farina di grillo dovrà essere indicata con chiarezza nell'elenco degli ingredienti posto sull'etichetta nutrizionale.
(foto Getty Images)
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293