18 Gennaio 2023
Le delta Cancridi, le alfa Hydridi e le alfa Leonidi sono ai nastri di partenza per regalarci un altro spettacolo astronomico, meteo permettendo.
Come ogni anno, infatti, si è partiti con lo sciame meteorico delle Quadrantidi, lo scorso 3 e 4 gennaio, ora si prosegue, con le delta Cancridi, il cui picco è previsto, oggi, 17 gennaio, mentre le alfa Hydridi, lo raggiungeranno due giorni dopo; le alfa Leonidi, invece, a fine mese.
Una pioggia di 40 meteore ogni ora, durante il loro picco, perfette per chi ha tanti desideri da esprimere. Le delta Cancridi sono probabilmente parte del sistema complesso delle prime Virginidi, il cui radiante (il punto da cui sembra le meteore partano) sarà visibile per tutta la notte (nella costellazione del Cancro da cui prendono il nome), culminando verso mezzanotte a quasi 65° sull’orizzonte. Imperdibile la notte di picco, tra il 17 e il 18 gennaio (nella mappa il cielo del 18 gennaio 2023 alle 0.30 circa). Le alfa Hydridi generalmente mostrano, tassi abbastanza bassi e irregolari, ma quest’anno sono particolarmente favorevoli all’osservazione data la quasi totale assenza della Luna, che sarà 'nuova' il 21 gennaio, in particolare dalle ore 22 in poi, culminando verso le 02h a quasi 40° sull’orizzonte (nella mappa il cielo del 19 gennaio alle 2.00 circa). Bisognerà aspettare la fine di gennaio, invece, per ammirare le alfa Leonidi.
In questo mese c'è anche una gradita sorpresa: la cometa C/2022 E3 ZTF, scoperta per la prima volta nel 2022 in California. Il 12 gennaio, ha raggiunto il suo perielio, cioè il punto di minima distanza dal Sole. Per vederla al meglio, anche con un semplice cannocchiale, però, toccherà aspettare la fine di gennaio o gli inizi di febbraio. Fine del mese particolarmente ricca, visto che in questo periodo daranno spettacolo Venere e Saturno con due eventi da non perdere. La notte del 22 gennaio, già a partire però dal tramonto del Sole, Venere raggiungerà Saturno nella costellazione del Capricorno, mentre il giorno dopo, 23 gennaio, alla coppia di pianeti si aggiungerà anche il falcetto di Luna crescente.
Insomma, tutti pronti a stare con il naso all'insù, tempo permettendo, naturalmente per esprimere tanti desideri!
(Foto Getty Images)
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293