Milano si conferma capitale italiana della lettura

Sul podio anche Roma e Torino. Boom di lettori al Sud e nelle isole.

19 Agosto 2020

Milano si conferma capitale italiana della lettura

Cosa leggono gli italiani? E in quale città si ha la maggior propensione a sfogliare un libro? Per l’ottavo anno consecutivo a farsi carico di compilare il ranking è stato Amazon, mettendo a confronto gusti e abitudini dei cittadini del Belpaese in base ai dati delle vendite online. I risultati sono sostanzialmente in linea con quelli dello scorso anno, ma con qualche significativa variazione.

Per quanto riguarda i comuni con popolazione superiore a 90.000 abitanti, Milano mantiene senza problemi la vetta. La capitale della lettura è il capoluogo lombardo, al comando di questa particolare graduatoria sin dall’anno della sua introduzione, con Roma e Torino a completare il podio. Per entrambe si tratta di un miglioramento rispetto all’anno scorso, prodotto a scapito di Bologna e Padova, che da par loro scivolano rispettivamente al quarto e ottavo posto.

La vera rivelazione giunge però da Napoli, per la prima volta nella top ten (al nono posto), e in generale dal Sud Italia. Ma andiamo per gradi.

Detto delle prime quattro, dell’ottava e della nona piazza, nelle prime 10 posizioni si collocano anche Firenze (5° con tre posti guadagnati), Genova (6° e al rientro tra le migliori dopo la flessione del 2019), Verona (7°) e Trieste (10°).

Dal meridione arrivano i segni positivi più rilevanti, con Palermo che passa dal 47° al 13° posto, Bari che scala dal 46° al 20° e Reggio Calabria che sale dal 50° al 36°. Restano in coda, invece, le solite note: Siracusa, Alessandria e Foggia.

Per quanto concerne le letture in formato digitale, Milano resta anche la città che acquista più eBook da Kindle Store. A seguire ancora Roma e Torino, entrambe in crescita, poi Bologna e Genova. Ad aggiudicarsi la sesta posizione è Firenze, seguita da Padova, Trieste e Verona, con la sorpresa Cagliari a chiudere la cornice di una top ten da cui resta fuori Napoli, solo sedicesima.

Milano è inoltre la città che apprezza diversi generi letterari, collocandosi al vertice in tutte e 8 le classifiche divise per genere. All’ombra del Duomo si leggono più testi dei generi non-fiction, fantascienza e fantasy, motivazionali, viaggio, economia e finanza, cucina, benessere. Rispetto al 2019 guadagna la vetta anche per i romanzi rosa, categoria in cui fa notizia il quarto posto della romantica Verona. In tutte i generi sono sempre Roma e Torino ad occupare i gradini restanti del podio.

I generi preferiti dagli italiani? Al primo posto i libri per bambini e ragazzi, a seguire classici della letteratura e testi di sociologia e scienze sociali. Fuori dalla zona medaglie delle categorie si stagliano Fumetti e Manga, col quinto posto appannaggio di scienze, tecnologie e salute.

I libri cartacei più letti nel 2020 sono “Le storie del Mistero” di Lyon Gamer e “Le fantafiabe di Lui e Sofi” di Me contro Te, due testi gettonatissimi tra i più giovani. Terzo posto per “Le corna stanno benne su tutto, ma io stavo meglio senza!” di Giulia de Lellis.

(credits photo: Getty)

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su