10 Luglio 2020
Questi mesi di lockdown hanno avuto un impatto sulla nostra vita in tanti modi diversi, dall'aspetto psicologico a quello economico. Ora che finalmente è arrivato il momento della ripartenza, è bene prestare attenzione ad aspetti che prima davamo per scontati. Per uscire dalla crisi è importante osservare anche una serie di regole di economia domestica e partire dalla corretta gestione delle spese quotidiane. Vediamo insieme 5 consigli di base per controllare al meglio i propri risparmi, soprattutto in questo momento particolare.
1. Tracciare le spese
La prima regola per una corretta gestione delle spese è tenere un preciso bilancio delle entrate e delle uscite. Soprattutto in un momento in cui le risorse economiche per molte persone sono più limitate, è fondamentale avere la massima coscienza delle spese, annotandole nero su bianco.
2. Imparare a pianificare
La recente (e improvvisa) crisi ci ha insegnato quanto sia importante imparare a pianificare, anche nell'ambito dei comportamenti finanziari, e a risparmiare.
3. Informarsi bene
Avere informazioni corrette (evitando canali poco attendibili o non ufficiali) è una delle regole fondamentali per uscire dalla crisi. Esistono diverse norme messe in campo per affrontare questo momento difficile e conoscere gli strumenti predisposti per la nostra tutela è indispensabile per poterne usufruire.
4. Proteggersi dai rischi
Proteggersi dai rischi è una regola che riguarda tanto la tutela della salute (ad esempio con la sottoscrizione di una adeguata assicurazione) quanto la sicurezza economica (ad esempio, preferendo forme di investimento meno rischiose).
5. Investire con consapevolezza
Tenere sotto controllo in prima persona il proprio conto significa decidere del proprio futuro, ma per farlo bisogna tenersi informati e imparare ad investire correttamente e con consapevolezza il proprio denaro.
(Credits photo: Getty)
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293