Loading

La ricetta facilissima per ottenere in casa un pane squisito

Fragrante, gustoso e... fatto in casa: ecco la ricetta facilissima per realizzare il pane in casa. Anche senza il lievito industriale!

Fare il pane in casa non è un'impresa ardua come si potrebbe pensare. Anzi, è un'attività piacevole che alla fine ci premia. Ecco la ricetta davvero facile per realizzare in casa un pane davvero gustoso. Anche senza il lievito industriale!

GLI INGREDIENTI

500 gr. di farina 00 -10 gr. di sale - 15 gr. di lievito fresco - 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva - ½ cucchiaino di zucchero - Acqua q.b. 

L'IMPASTO

Sciogliete il lievito e lo zucchero in mezzo bicchiere di acqua tiepida e stemperate la farina già setacciata e sistemata a fontana sul piano di lavoro. Impastate per almeno 15 minuti finché l’impasto non sarà sodo, elastico e omogeneo, versando via via un po' d'acqua con sale e olio. Modellate l'impasto a palla, poggiatelo in un contenitore infarinato, copritelo con un panno umido. Fate riposare all'interno del forno (spento)

LA COTTURA

Dopo circa due ore (o quando è raddoppiato di volume) lavorate ancora un po' l'impasto (il piano di lavoro dev'essere sempre infarinato), dategli la forma che preferite, praticate dei tagli sulla superficie e fate cuocere per circa 50 minuti nel forno a 200°

I TRUCCHI

Fate sciogliere il lievito in acqua non troppo calda. Per un pane più soffice, dopo la prima lievitazione, lavorate l'impasto per un po' e poi lasciatelo riposare per un'altra ora, sempre coperto dal panno umido. Il malto può sostituirsi allo zucchero e la farina 00 può essere integrata con quella di manitoba, soia, integrale

IL LIEVITO MADRE

Se volete davvero realizzare il pane di una volta o non avete il lievito, ecco la ricetta per ottenere il lievito madre. 

Sono necessari 100 grammi d'acqua minerale a basso residuo fisso e 250 grammi di farina, se possibile macinata a pietra. Impastate questi ingredienti per alcuni minuti e date una forma sferica all'impasto ottenuto. Ponetelo in un contenitore di vetro e copritelo con un asciugamano. Conservate il tutto in una zona asciutta, a una temperatura di circa 24/25 gradi. Dopo 48 ore eliminate la parte superficiale e tenete quella interna, che impasterete nuovamente con altri 200 grammi di farina e 80/100 di acqua.

Fate riposare per 24 ore come prima e nuovamente tenete solo la parte interna, da impastare con circa 300/350 grammi di farina e 150 di acqua. Dopo altre 24 ore il volume dovrebbe essere raddoppiato. Eliminate ancora una volta la parte esterna, aggiungete un pizzico di sale e olio d'oliva, impastate nuovamente e infine date al pane la forma che desiderate. Fate riposare per 2/3 ore. Mettete in forno a 200° per 8 minuti, poi a 175° per 15 minuti e a 160° per 30 minuti.

Sfornate e... buon appetito! 


 

(Foto di RitaE da Pixabay)

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.