02 Aprile 2020
Credits: Getty Images
Non è affatto vero che un buon cappuccino si può bere solo al bar: è possibile prepararlo anche in casa, basta seguire alcuni consigli e il risultato sarà perfetto. Innanzitutto, partiamo dagli ingredienti che, ovviamente, sono 125 ml di latte e 25 ml di caffè a persona.
Bisogna poi sapere che il primo segreto per un buon cappuccino è la schiuma che deve essere densa, cremosa e soffice: per ottenere questo effetto occorre utilizzare il latte intero perché è più ricco di proteine che garantiscono un risultato migliore. A questo punto, vediamo quali sono gli strumenti da usare.
Ovviamente, se in casa si possiede una macchinetta del caffè allora la procedura è abbastanza semplice: questi apparecchi, infatti, sono dotati dell’erogatore di vapore come quelli del bar che va immerso nel latte e azionato per ottenere la schiuma. Occorre però fare attenzione: prima di immergerlo nel latte, bisogna far andare a vuoto il getto di vapore per qualche secondo per evitare che l’acqua emessa quando viene azionato finisca nel cappuccino, rendendolo “annacquato” e ben poco piacevole. Dopo aver eseguito questa operazione, si può procedere a montare il latte, facendo attenzione che non arrivi a ebollizione e ruotando il contenitore prima in senso orario e poi in senso antiorario, così da eliminare eventuali bolle d’aria. Mentre la schiuma così ottenuta si riposa, si può procedere con la preparazione del caffè, da versare poi in una tazza capiente dove poi andrà aggiunto, versandolo con delicatezza, il latte montato.
E se non si ha la macchinetta del caffè? Niente paura, il cappuccino si può fare anche con altri strumenti, ad esempio con il microonde: basta prendere un barattolo, riempirlo fino a un terzo con il latte, chiuderlo con il coperchio, scuoterlo con vigore per almeno 30 secondi e poi metterlo nel microonde per altri trenta secondi, senza coperchio, per ottenere la schiuma.
In alternativa, è possibile montare il latte, dopo averlo precedentemente riscaldato, con un frullatore, con il Bimby oppure con un semplice sbattitore, il tutto in pochi secondi. Se poi si vuole aggiungere un tocco di classe al proprio cappuccino casalingo, allora si possono applicare delle decorazioni finali: con gli sciroppi al cioccolato bianco o nero, alla vaniglia o alla frutta, è possibile realizzare sulla superficie della schiuma delle scritte o dei disegni golosi oltre che belli; delle alternative gustose sono delle scaglie di cioccolato, oppure la granella di nocciola o di mandorla. Seguendo questi consigli, insomma, il cappuccino fatto in casa non farà di certo rimpiangere quello del bar.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293