Notti serene? Anche il cuscino fa la sua parte

Un buon cuscino può essere un valido alleato per dormire beatamente

27 Marzo 2020

Notti serene? Anche il cuscino fa la sua parte

Dormire bene è tra i principali bisogni degli esseri umani, perché niente è meglio di un sonno ristoratore. Per riposare al meglio si dovrebbe evitare di bere caffè e alcolici prima di andare a letto, stare lontani da smartphone e computer e evitare cene pesanti. A fare la loro parte sono naturalmente anche il materasso e il cuscino. E, proprio parlando di quest'ultimo, ecco come dovrebbe essere per migliorare la nostra qualità del sonno.

In certi casi è necessario il consiglio di uno specialista. Per esempio chi soffre di cervicalgia può chiedere al medico o al fisioterapista quale cuscino è indicato. Si tratta solitamente di guanciali ergonomici a doppia onda.  

Se di notte invece sono frequenti gli starnuti, sarebbe il caso di scegliere un cuscino anti-acaro, in materiale naturale e rivestimento anti-allergico. 

In generale, scegliendo il cuscino, bisogna tenere conto della posizione in cui siamo soliti dormire e delle dimensioni del letto. Esistono pi cuscini particolari, come quello con noccioli di ciliegia. I noccioli possono essere riscaldati in forno e, posti poi all'interno di una federa di stoffa, rilasciano il calore gradualmente, per alleviare dolori e contratture. Il cuscino a cuneo invece se sistemato sotto i piedi migliora la circolazione sanguigna nelle gambe e attenua il gonfiore, se utilizzato sotto la schiena è utile in casi di reflusso gastrico.

(Photo by Swabdesign_official on Unsplash)

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su