Le invenzioni made in Italy che hanno rivoluzionato il mondo

Dalla radio al motore a scoppio, l'ingegno italiano non conosce confini.

12 Marzo 2020

Le invenzioni made in Italy che hanno rivoluzionato il mondo

Siamo un popolo di inventori. L'ingegno italiano non ha confini e stupisce chiunque. Il resto del mondo invidia le nostre invenzioni, quelle che hanno cambiato - anzi, rivoluzionato - l'esistenza di tutti. È per questo che dobbiamo essere orgogliosi di noi stessi: anche nei momenti di difficoltà, non dobbiamo mai scordare chi siamo e da dove veniamo.

Per ricordarlo a tutti, ecco 10 significative invenzioni made in Italy, invenzioni rivoluzionarie, copiate in tutte le parti del globo. 

1. La radio. Guglielmo Marconi 1894. All'inizio la radio era un telegrafo senza fili. Dopo qualche anno venne realizzata la prima versione di radio come la conosciamo oggi. Se non è rivoluzionaria questa invenzione.

2. Il telefono. Per anni controversa, oggi l'invenzione del telefono è stata ufficializzata dalla Corte Suprema Statunitense: fu Antonio Meucci nel1871 a dare l'abbrivio a qualcosa che ci avrebbe fatto sentire meno soli, anche se lontani.

3. Il motore a scoppio. Se oggi ci muoviamo con le macchine lo dobbiamo a Eugenio Barsanti e Felice Matteucci, che nel 1853 diedero vita al motore a combustione interna.

4. La macchinetta del caffè moka. Il caffè, cosa sarebbero gli italiani senza caffè? Ad inventare la Moka, che ha portato il caffè nella casa di tutti noi, è stato Alfonso Bialetti nel 1933.

5. La pila elettrica. Alessandro Volta nel 1799 inventò il primo generatore statico di elettricità, ovvero la pila, presente oggi in tantissimi strumenti elettronici. 

6. Il pianoforte. Esiste un'invenzione più bella al mondo del pianoforte? Re tra gli strumenti, ad inventarlo fu l'artigiano Bartolomeo Cristofori. Fu lui per primo a realizzare "gravicembalo con il piano e il forte" - da qui anche il nome. 

7. I jeans. Che mondo sarebbe jeans! Se qualcuno pensa che questo indumento sia stato inventato in America un po' si sbaglia. O meglio: il tessuto tipico dei jeans veniva prodotto e utilizzato a Genova fin da almeno il XV secolo. Tanto è vero che blue-jeans deriva dal francese "bleu de Gênes”, ossia “blu di Genova”.

8. L'elicottero. Fu Corradino D’Ascanio a far volare il primo elicottero al mondo. Era il 1930.

9. La vespa. Nel 1946 la Piaggio mise in commercio la prima Vespa, ideata da Corradino D’Ascanio, ingegnere abruzzese. 

10. Il microchip. Il fisico Federico Faggin è il padre del microchip. Negli anni 70 realizzò il primo microprocessore al mondo, utilissimo oggi in campo informatico. 

(Foto Getty Images)

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su