05 Marzo 2020
La felicità più appagante e profonda si tocca verso gli 80 anni. E' uno studio scientifico ad aprire splendide prospettive per il nostro futuro. Gli 80 anni potrebbero essere così la fase più bella e felice della vita. A rivelarlo uno studio, che sfata tutti i falsi miti legati all'età.
Daniel Levitin cita lo studio nel suo nuovo libro “The Changing Mind: A Neuroscientist’s Guide to Aging Well” e rivela: "Negli ultimi dieci anni la neuroscienza ha scoperto che con l’età la memoria non è necessariamente compromessa. Un altro luogo comune è che gli anziani siano depressi ma in 72 paesi l’età media del picco di felicità è a 82 anni". E chi lo avrebbe mai detto... i più pensavano che l'età più bella da vivere fossero i 40 anni, quando si acquisisce maggiore consapevolezza di sé. Invece no, secondo Levitin la felicità arriva a 82 anni.
Lo scienziato ha poi aggiunto: "L’invecchiamento è l’alternativa preferita alla morte ma la notizia è che si continuano ad acquisire delle abilità e a migliorare sempre di più, fino alla fine". Il cervello delle persone anziane, quindi, è un cervello che può continuare ad apprendere cose nuove. Non è fermo, anzi. Il fatto è che in vecchiaia si diventa più "equipaggiati" e si riescono ad affrontare meglio le difficoltà che potrebbero capitare.
Lo studio ha preso in esame anche le dichiarazioni di alcuni personaggi famosi avanti con gli anni, come ad esempio Clint Eastwood (89 anni), che ha spiegato: "Non permetto che entri l’uomo anziano". Insomma, essere felici in vecchiaia è anche uno stato mentale.
La ricerca ha evidenziato anche quali sono i comportamenti da seguire se vogliamo avere una vecchiaia felici. Sono cinque, eccoli:
- tenere sempre la mente stimolata, ad esempio non andando in pensione
- fare attività fisica che rilascia endorfine
- favorire l'attività cognitiva con nuove esperienze
- seguire una dieta varia ed equilibrata
- avere una vita sociale attiva
(Foto Getty Images)
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293