29 Novembre 2019
Mini brioche, che tentazione! Questi dolcetti dalle dimensioni ridotte da qualche tempo spopolano sui banconi del bar a colazione. Oltre ad essere molto carini per le loro dimensioni ridotte, stuzzicano il nostro palato. Sono come le ciliegie, una tira l'altra. Ma... fanno ingrassare quanto le brioche di dimesioni normali?
Il nutrizionista Andrea Ghiselli (Dirigente di Ricerca del Centro di Ricerca CREA - Alimenti e nutrizione e Presidente della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione) risponde così: «Ormai, e diciamo per fortuna, il consumatore sta prendendo maggiore consapevolezza del fatto che sia perennemente in lotta con la bilancia e cerca di moderare gli istinti golosi. La possibilità di avere a disposizione porzioni più piccole è un bene. Quando si è in due si può dividere un cornetto, ma quando si è da soli e non ci sono scelte differenti, difficilmente riusciamo a mangiarne solo metà. Il fatto di trovare prodotti di minore peso può dare il vantaggio di un morso di dolcezza (non di più) senza poi pagare caro il conto sulla bilancia».
Però vanno fatte delle precisazioni: «Ovviamente dipende dal peso di ogni pezzo e dalle farciture, ma una piccola brioche può dare dalle 100 alle 140 kcal che in realtà possono essere poche o troppe a seconda delle circostanze. Poche per colazione se consideriamo che una persona con un fabbisogno medio dovrebbe consumare 400 kcal. Troppo invece se il mini-cornetto si consuma alla fine di un pasto già abbondante».
Questa la conclusione di Ghiselli: «Insomma come per tutte le cose le opportunità possono diventare svantaggi, se usate nella maniera sbagliata, ma possono dare a chi lo desidera un momento di piacere con metà del senso di colpa».
(Foto Getty Images)
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00Testata registrata al Tribunale di Milano 11/07/2008 al n. 454 - Lic. SIAE n.167/I/04-293