Il film sulla marcia per il diritto di voto svoltasi nel '65 in Alabama
Il film sulla marcia per il diritto di voto svoltasi nel '65 in Alabama
Racconta un episodio drammatico ma fondamentale nella storia della lotta per la
conquista dei diritti civili il film “
Selma - la strada per la liberta”, in uscita sui grandi schermi il 12 febbraio. Era la
primavera del 1965 infatti quando un gruppo di pacifici attivisti, guidati da
Martin Luther King, tentò di portare a termine (per ben tre volte) una
marcia di protesta in Alabama, dalle città di Selma a quella di Montgomery. I manifestanti chiedevano il rispetto del
diritto di voto per gli afroamericani, teoricamente già sancito (per gli uomini) nel 1870, ma nella pratica sempre ostacolato da norme burocratiche (test di cultura generale difficilissimi da superare e ingenti tasse da pagare) che rendevano quasi impossibile in certi stati degli U.S.A. poter esprimere le proprie preferenze durante un’elezione. Guarda la gallery È su questo sfondo che maturano i
tragici scontri di quei giorni, iniziati con la marcia del 7 marzo (giorno detto
Bloody Sunday negli Stati Uniti: oltre seicento pacifici manifestanti furono picchiati e respinti con gas lacrimogeni presso il ponte Pettus) e conclusi con la firma dello storico
Voting Rights Act, che finalmente riconosce i diritti di voto, firmato dal
presidente Lyndon B. Johnson il 6 agosto. Tra queste due date, ci saranno episodi di grave violenza, la presa di posizione sempre più decisa di Martin Luther King, che aveva da poco ricevuto il premio
Nobel per la Pace e un potente discorso presidenziale, pronunciato da Johnson di fronte al
Congresso, a difesa dei diritti di voto di tutti i cittadini “
Selma - la strada della libertà” racconta questi frenetici giorni, mettendo in luce anche il ruolo fondamentale svolto dalla donne in questa battaglia per i diritti civili. Il cast, diretto dalla regista già rivelatasi al Sundance Festival Ava DuVernay, vanta David Oyelowo e Tom Wilkinson nei ruoli di Martin Luther King e del presidente Johnson, e poi
Oprah Winfrey,
Tim Roth,Cuba Gooding Jr, Giovanni Ribisi e il rapper
Common. Le riprese sono state effettuate proprio in Alabama, dove la vicenda ebbe luogo. “Selma - la strada per la libertà” ha vinto
un Golden Globe per la miglior
canzone originale (“Glory”, di John Legend feat. Common) ed è candidato a
due Oscar, come miglior film e per la miglior canzone originale.
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00Testata registrata al Tribunale di Milano 11/07/2008 al n. 454 - Lic. SIAE n.167/I/04-293