14 Ottobre 2023
Susan Sarandon ama il nostro Paese e, quando questa estate ha fatto tappa al sud, ha rivelato di volere diventare cittadina italiana, tanto da essersi attivata per ottenere il passaporto, in virtù delle sue origini ragusane, da parte di madre. In occasione del Magna Graecia Film Festival, a Catanzaro, non ha nascosto il suo profondo legame con l'Italia: "ho ricostruito tutto l’albero genealogico, ma sarà difficile, per una legge entrata in vigore due anni dopo la mia nascita. Dovrò presentarmi a un giudice in Italia per cercare di risolvere la questione. Sono già andata al Consolato italiano a New York, ma non ci ho capito molto".
Il suo desiderio, però, potrebbe presto esaudirsi. A Coreglia Antelminelli, infatti, l'amministrazione comunale, che le ha dedicato un concerto, le ha consegnato le chiavi della città e un piccolo busto in gesso raffigurante Giacomo Puccini. "Una scelta non casuale" spiegano il sindaco Marco Remaschi, il vice Giorgio Daniele e l’assessora alle politiche culturali, Lara Baldacci, "il concerto, infatti, coincide con il centenario della morte di Giacomo Puccini. Coreglia, patria del figurinaio, ha quindi deciso, in modo originale, ricordare le origini dell’attrice: il nonno era un figurinaio di Coreglia e, rendere omaggio a Puccini con una statuetta di gesso".
Nella località toscana, si trova il Museo della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione 'G. Lera', istituito nel 1975, per testimoniare la lunga tradizione dell’arte di lavorare il minerale, legata a doppio filo con la storia di emigrazione: centinaia furono infatti le persone che partirono da queste zone per andare a fare i figurinai in giro per il mondo, in Europa, in Australia e negli Stati Uniti.
Con questo atto, è così partito ufficialmente il percorso che porterà l’attrice premio Oscar a diventare cittadina onoraria del Comune di Coreglia Antelminelli. Poi... chissà, in futuro, forse non troppo lontano, anche cittadina italiana.
(Foto Getty Images)
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293