Pane e tulipani: usciva vent'anni fa il film che invitava le donne a cercare la felicità

Una storia dolce e indimenticabile che spingeva le donne a seguire la propria inclinazione e la propria strada. Vent'anni fa il memorabile film di  Silvio Soldini, con Licia Maglietta

04 Marzo 2020

«Pane e Tulipani». Il capolavoro di Soldini compie vent’anni

Nel febbraio del 2000 usciva l'indimenticabile "Pane e Tulipani", il film capolavoro di Silvio Soldini, realizzato con collaboratori storici come il direttore della fotografia Luca Bigazzi e il musicista Giovanni Venosta.

Il film racconta la storia di Rosalba, una casalinga pescarese depressa e trascurata, moglie dell'infedele Mimmo, intrappolata in una squallida esistenza fatta di doveri e ruoli inalterabili. Durante una gita organizzata, Rosalba viene dimenticata in un autogrill e questo episodio le offre l'occasione di staccarsi dalla famiglia e dai doveri, ma soprattutto di capire di più se stessa. Approfittando di un passaggio arriva a Venezia, dove condivide una breve periodo della sua esistenza con il gentile cameriere islandese Fernando, lavorando nel negozio di fiori di Fermo.

Il titolo del film è emblematico e rappresenta il rapporto di complicità tra Rosalba e Fernando. Ogni mattina lui le prepara la colazione, in cui non manca mai una fetta di pane. Lei ogni sera gli regala un mazzo di fiori (l'ultimo è proprio un mazzo di tulipani, simbolo della "riscoperta" della sua vera identità).

"Pane e Tulipani" si è aggiudicato tantissimi premi: ben nove David di Donatello, cinque Nastri d’Argento e un Golden Globe a Licia Maglietta come migliore attrice rivelazione. 

Oltre alla capacità indiscussa del regista di affrontare temi delicati e controversi, come quello dell'infelicità esistenziale e della emancipazione femminile, a rendere questa pellicola un vero capolavoro è stata anche la scelta indovinatissima di tutti i componenti del cast, premiati in blocco dalla giuria dei David di Donatello: dagli attori protagonisti (Licia Maglietta/Rosalba e Bruno Ganz/Fernando), agli attori non protagonisti (l'investigatore improvvisato Costantino/Giuseppe Battiston e la massaggiatrice Grazia/Marina Massironi), fino alle figure di contorno.

(Credits photo: Getty)

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su