Guarda la gallery del 27 giugno Guarda la gallery
Da venerdì 27 giugno, e fino a domenica 6 luglio, torna il
Caffeina Festival, l’evento culturale più eccitante dell’estate italiana, giunto quest’anno alla sua ottava edizione. Come da tradizione,
è il cuore medievale di Viterbo a ospitare i palchi, quest’anno ben venticinque, animati da incontri
con scrittori e giornalisti,
dibattiti,
reading teatrali,
anteprime nazionali,
letture sceniche,
teatro per ragazzi,
concerti, proiezioni, spettacoli, sonorizzazioni, mostre ed esposizioni. Trenta gli eventi giornalieri tra cui scegliere, ospitati in piazze, vicoli, palazzi storici, cortili, scale, logge, chiese. Tra questi, il
4 luglio, anche
un’edizione davvero speciale di No Comment, il celebre programma del mattino di
Radio Monte Carlo, con lo spettacolo
No Comment – LIVE, ispirato al Saturday Night Live (storico show della rete statunitense NBC). Tutto il meglio del programma, all’insegna del mix tra gli stand-up dei singoli componenti dello show radiofonico e la comicità corale che li distingue.
No Comment-LIVE è presentato da
Debora Villa. Sul palco con lei Stefano Andreoli (co-fondatore di Spinoza.it), Andrea Sambucco (in tv con Quelli che il calcio) e Rafael Didoni (attore milanese). Tra gli ospiti già confermati per
gli incontri del Festival, ci sono
Corrado Augias, Violetta Bellocchio, Giancarlo De Cataldo, Piero Dorfles, Oscar Farinetti, Corrado Formigli, Chiara Gamberale, Paolo Giordano, David Grossman, Cinzia Leone, Antonio Monda, Aldo Nove, Antonio Pennacchi, Sandra Petrignani, Carla Signoris, Vauro, Andrea Vitali e i Sulutumana, Folco Terzani (protagonista di una serata dedicata al padre Tiziano),
Benedetta Tobagi,
Gabrielle Zevin (in anteprima nazionale). Anche quest’anno torna la collaborazione con la
Fondazione Bellonci e il
Premio Strega. Due giorni prima della proclamazione del vincitore, i cinque finalisti
Giuseppe Catozzella,
Antonella Cilento,
Francesco Pecoraro,
Francesco Piccolo e
Antonio Scurati saranno tutti ospiti a Caffeina, sullo stesso palco, e si confronteranno con la stampa; poi, il giorno successivo alla proclamazione,
venerdì 4 luglio, in esclusiva nazionale, il vincitore del Premio Strega tornerà a Caffeina.
CLICCA E SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO Tra le novità di quest’anno, la sezione
Senza Caffeina, per i più piccoli con
laboratori creativi,
letture e presentazioni di libri per ragazzi. Ad aprire venerdì 27 giugno
Tullio Solenghi che presterà la voce all’opera “Pierino e il lupo”.
Mercoledì 2 luglio in arrivo il regista Giacomo Campiotti e gli attori della seguitissima serie in onda su Raiuno “
Braccialetti rossi”. Una nuova sezione
Caffeina Comics Lab è dedicata ai fumetti. È prevista l'inaugurazione della
mostra "Segni preliminari. Il fumetto nei quadri di Andrea Pazienza", “
Pantera”, esposizione delle illustrazioni originali di Luca Ralli per l’omonimo libro di
Stefano Benni, il laboratorio
Schizzati di caffeina e l'incontro con
Julie Maroh, autrice di "Il blu è un colore caldo" (da cui è stato tratto il film “La vita di Adele”) che presenta la graphic novel "Skandalon".
Makkox e i fumettisti di Schizzati di caffeina raccontano il Festival attraverso i loro schizzi. Caffeina è anche musica, con
JazzUp, festival dedicato ai giovani talenti del panorama musicale italiano e internazionale.
JazzUp@Caffeina propone un cartellone ricco di proposte culturali diverse e il concorso “NewGeneration”, quest’anno dedicato a George
Gershwin. Non manca anche quest’anno la collaborazione con
Slow Food. Tra gli appuntamenti proposti allo
Slow Food Village laboratori del gusto con i
Presidi Slow Food (Area degustazioni), laboratori ecogastronomici per bambini (
Area SlowKids), Show cooking a cielo aperto (
Chef in piazza). Inoltre,
Botteghe del Gusto, con prodotti tipici di qualità e biologici locali;
Street Food, con le specialità enogastronomiche provenienti da ogni parte d’Italia;
Enoteca e Oleoteca, per degustare alcune eccellenze locali e nazionali;
Libreria enogastronomica, con i volumi di Slow Food Editore.