La mostra dedicata al celebre pittore olandese si svolge a Milano (Palazzo Reale) dal 18 ottobre 2014 allʼ8 marzo 2015.
La mostra dedicata al celebre pittore olandese si svolge a Milano (Palazzo Reale) dal 18 ottobre 2014 allʼ8 marzo 2015.
Si intitola “
Van Gogh. L’uomo e la terra” la mostra dedicata al
celebre pittore olandese, che si svolge
a Milano (Palazzo Reale) dal 18 ottobre 2014 allʼ8 marzo 2015.
RMC è radio partner Guarda la gallery Come indica il nome, l’esposizione segue
il filo conduttore del rapporto tra l’artista e la natura. Non a caso
partner del progetto è l’ Expo Milano 2015, il cui tema (Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita) è in totale sintonia con le opere esposte. I dipinti (tra cui
i capolavoriAutoritratto,
Ritratto di Joseph Roulin e
Paesaggiocon covoni e luna che sorge) arrivano dal
Kröller-Müller di Otterlo, dal
Van Gogh Museum di Amsterdam, dal
Museo Soumaya-Fundación Carlos Slim di Città del Messico, dal
Centraal Museum di Utrecht e da importanti collezioni private. A curare la mostra è Kathleen Adler con
un comitato di esperti quali Cornelia Homburg, Sjraar van Heugten, Jenny Reynaerts e Stéphane Guégan. Sono
47 le opere giunte a Milano, tra
disegni e dipinti, articolate in
sei sezioni (
L’uomo e la terra, Vita nei campi; Il ritratto moderno; Nature morte; Le lettere; Colore e vita) e accompagnate dalle parole tratte dalle
lettere di Van Gogh e citate nelle didascalie dei quadri. «Nella vita di Vincent» ricorda la curatrice Kathleen Adler «eternamente in movimento, precario, tormentato, incapace di mettere radici, di adeguarsi alle convenzioni della società e in perenne conflitto anche con la famiglia, esiste un
unico legame costante e indissolubile: quello con la terra e le sue fatiche». L’allestimento della mostra è a cura del celebre
architetto giapponese Kengo Kuma, che si è fatto ispirare dal
paesaggio rurale e dai suoi colori neutri, rievocando la matericità dei campi grazie all’uso della iuta, utiizzata per creare
spazi avvolgenti che rimandano alle l
inee libere e morbide della pittura di Van Gogh. La mostra (che rientra tra gli eventi del
125° anniversario della morte di Vincent van Gogh, celebrati con il grande programma internazionale Van Gogh 2015 e curato dal
Van Gogh Europe Fondation) è posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed è promossa dal Comune di Milano - Cultura, prodotta e organizzata da Palazzo Reale di Milano, Arthemisia Group e 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE, in collaborazione con Kröller-Müller Museum di Otterlo. È inoltrepatrocinata dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma e partecipa a
Milano Cuore d’Europa, il palinsesto culturale multidisciplinare promosso dal Comune di Milano e dedicato al tema della cittadinanza culturale e civile europea attraverso le figure che, con la propria storia e la propria produzione artistica, hanno contribuito a declinarne la molteplice identità. In concomitanza con la mostra la Fondazione Cineteca Italiana propone nel mese di
dicembre 2014 la rassegna “
Van Gogh. Lʼuomo e la terra: i film”. Le proiezioni si terranno presso lo
Spazio Oberdan di Milano.
Gli orari della mostra
lunedì 14.30 – 19.30 martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30 – 19.30 giovedì e sabato 9.30 – 22.30 Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura
Biglietti on line www.ticket.it/vangogh www.ticketone.it
Sito ufficiale http://www.vangoghmilano.it/
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00Testata registrata al Tribunale di Milano 11/07/2008 al n. 454 - Lic. SIAE n.167/I/04-293