07 Settembre 2018
Turisti e amanti dell'arte ammirano sempre totalmente affascinati il grandioso David scolpito da Michelangelo agli inizi del Cinquecento. La splendida statua rappresenta il giovane David, colui che con un colpo di fionda sconfisse il temibile gigante Golia, liberando il popolo d'Israele dai Filistei.
Il soggetto era quanto mai apprezzato nella Firenze dell'epoca, che si era da poco proclamata repubblica e stabilì che il David, simbolo di libertà, fosse per questo collocato in piazza dei Priori (oggi piazza della Signoria).
Durante le fasi finali della lavorazione, il gonfaloniere della Repubblica Piero Soderini si recò a vedere l'opera e volle dare un suggerimento (non richiesto) a Michelangelo: il naso della statua era infatti, a suo dire, troppo grande. Michelangelo, dal temperamento per nulla conciliante, in questa occasione non scoppiò in escandescenze, ma raccolse lo scalpello (e, senza che nessuno lo vedesse, dei frammenti di marmo misti a polvere) e finse di dar gli ultimi ritocchi al naso, facendo in realtà cadere sul pavimento solo i piccoli pezzi di marmo che aveva portato con sé. Chiese poi al gonfaloniere se adesso il naso fosse migliorato. E il Soderini annuì, perfettamente compiaciuto e ignaro di essere stato beffato dal grande artista.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293